La Festa del cinema di Roma parte oggi e per i prossimi dieci giorni terrà vivo l’interesse di operatori, esperti e appassionati con tanti film e proiezioni in programma. In cartellone ci sono anche 6 opere finanziate dalla regione Lazio attraverso il bando Lazio Cinema International. Sei film italiani, tra loro assai diversi per temi e registri, che nel loro insieme offrono una variegata panoramica del nostro cinema contemporaneo. Quattro di questi titoli, L’ombra di Caravaggio, War – La guerra desiderata, Astolfo, Educazione fisica, sono all’interno della sezione “Grand Public”, mentre due, Il ritorno e Piove sono parte della sezione autonoma “Alice nella citta”. Vediamo insieme le trame e le informazioni principali.
Per il catalogo completo dei film in programma alla Festa del Cinema di Roma, clicca qui.
L’ombra di Caravaggio
Il film, con regia di Michele Placido, ripercorre le vicende biografiche del leggendario pittore barocco che ha lasciato un segno indelebile nell’arte mondiale. Per questo biopic, Placido ha convocato un cast stellare tra cui Riccardo Scamarcio, nei panni dell’artista, Louis Garrell, Isabelle Huppert, ma anche il rapper Tedua. Grande protagonista è ovviamente anche Roma, la città in cui si svolge gran parte della storia di Caravaggio, oltre a palazzi e ville del Lazio, come Villa Aldobrandini a Frascati o il Castello Ruspoli di Vignanello. Scheda
Proiezioni:
18/10 Sala Sinopoli 21:30
18/10 Giulio Cesare sala 3 22:00
19/10 Giulio Cesare sala 3 17:00
War – La guerra desiderata
Scritto nel 2019, il film di Gianni Zanasi presenta una singolare analogia con l’attualità degli ultimi mesi. Un incidente diplomatico tra Spagna e Italia risveglia infatti l’incubo di una guerra nel cuore dell’Europa. Al centro della storia, che ha anche una trama romantica, abbiamo Tom (Edoardo Leo), un letterato che alleva vongole, e Lea (Miriam Leone), figlia del sottosegretario alla Difesa e terapeuta all’Asl. Scheda
Proiezioni:
17/10 Sala Sinopoli 18:30
17/10 Giulio Cesare sala 3 19:00
18/10 Giulio Cesare sala 3 12:30
Astolfo
Il regista Gianni Di Gregorio torna con una delicata commedia che ha come tema centrale l’amore in età avanzata e il rapporto tra la città e la provincia. Astolfo (Di Gregorio) è un pensionato romano che, per difficoltà economiche, lascia la capitale e torna nel paese di famiglia dove possiede un antico palazzo in parte in rovina. Lì trova una nuova comunità e anche una nuova relazione con Stefania (Stefania Sandrelli), una vedova con ancora tanta voglia di vivere. Scheda
Proiezioni:
16/10 Sala Sinopoli 17:00
16/10 Giulio Cesare sala 3 17:30
17/10 Giulio Cesare sala 3 10:00
Educazione fisica
In una scuola media di provincia, la preside convoca i genitori di tre alunni per un fattaccio successo nelle ore di lezione. La palestra si trasforma in una sorta di tribunale in cui si indaga l’accaduto e si tenta di nascondere la verità. È questa la particolare trama del secondo lungometraggio di Stefano Cipani, tratto da un’opera teatrale e sceneggiato dai fratelli d’Innocenzo. Nel cast figurano Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Sergio Rubini e Claudio Santamaria. La palestra in cui si svolge la storia è stata completamente ricostruita negli studi di Cinecittà.
Proiezioni:
21/10 Sala Sinopoli 16:00
21/10 Giulio Cesare sala 3 16:30
Il ritorno
In concorso per “Panorama Italia” all’interno di Alice nella Città, il film Il ritorno di Stefano Chiantini affronta la difficoltà di una giovane donna che si deve prendere cura del figlio, in una città di provincia, con al fianco un marito complicato che la porterà a compiere un gesto estremo per il quale dovrà passare dieci anni in carcere. Il ruolo della protagonista, Teresa, è affidato alla cantante Emma Marrone, mentre nei panni di Pietro, il marito, c’è l’attore Fabrizio Rongione.
Proiezioni:
16/10 Sala Sinopoli 21:00
17/10 Sala Sinopoli 21:00
Piove
Sempre all’interno del concorso “Panorama Italia” di Alice nella città, Piove, diretto da Paolo Strippoli, è un originale film che sconfina nel genere horror. A Roma inizia a verificarsi un inquietante fenomeno ogni volta che piove: una melma grigiastra tracima dai tombini della città esalando un misterioso vapore. Chi lo respira si ritrova sopraffatto dai propri istinti più oscuri e dai lati più repressi della propria personalità. Il film, con Fabrizio Rongione e Cristiana dell’Anna, si svolge in varie zone della capitale, da San Lorenzo fino ad Ostia.
Proiezioni:
21/10 Auditorium Conciliazione 21.00