Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della Casa del Cinema che da febbraio del 2023 è gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, con una rinnovata linea editoriale curata dal Presidente Gian Luca Farinelli e dalla Direttrice Artistica Paola Malanga, Direttrice Generale, Francesca Via.
La Casa del Cinema è promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. I Partner Istituzionali sono Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Le attività si svolgono in collaborazione con Rai Cinema, Rai Teche, CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca di Bologna. Gli Sponsor tecnici sono APA – Agenzia Pubblicità Affissioni, Canon, Pino Chiodo e Lino Sonego.
Ogni giorno, a partire dalle ore 21.30, il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel Parco di Villa Borghese, ospiterà una proiezione a ingresso gratuito. Si inizierà lunedì 5 giugno con uno speciale omaggio ad Alessandro D’Alatri, regista e sceneggiatore romano scomparso lo scorso 3 maggio. Alla Casa del Cinema sarà proiettato uno dei suoi maggiori successi, Senza pelle, che gli è valso il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura. Il film, che ne consacrò il talento dopo l’esordio con Americano rosso, è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes nel 1994.
Dal 6 al 30 giugno, il programma ospiterà tre rassegne per un totale di diciannove titoli: “Bianco&Noir” (6-11 giugno) presenterà al pubblico celebri classici del cinema italiano e internazionale, “On the road” seguirà le traiettorie dei più iconici viaggi sul grande schermo (12-22 giugno), “Siamo donne” (23-30 giugno) vedrà protagonisti straordinari personaggi femminili e attrici indimenticabili.
Nel mese di giugno sarà inoltre inaugurata la collaborazione fra la Fondazione Cinema per Roma e la Galleria Borghese: una volta al mese, la Casa del Cinema ospiterà un film dal contenuto attinente alle mostre realizzate alla Galleria Borghese oppure legato alle opere della collezione permanente. Lunedì 5 giugno alle ore 18 presso la Sala Fellini della Casa del Cinema, sarà proiettato La memoria dei fluidi – Giuseppe Penone scultore di Giampaolo Penco, in occasione della mostra “Giuseppe Penone. Gesti Universali”, a cura di Francesco Stocchi, in programma alla Galleria Borghese fino al prossimo 9 luglio. L’ingresso alla proiezione sarà gratuito previo ritiro coupon.
La programmazione all’aperto della Casa del Cinema proseguirà anche nei mesi di luglio e agosto mentre fra settembre e ottobre riprenderà “Carta Bianca” a Martin Scorsese: dopo il successo dell’incontro con il regista e la proiezione dei primi dieci film della rassegna, la Casa del Cinema e la Cineteca di Bologna torneranno a proporre al pubblico un ampio programma di opere, ventidue in totale, scelte direttamente dal grande cineasta. La formula sarà quella già proposta, i film saranno presentate a coppie: a un titolo da lui scelto all’interno della sua straordinaria filmografia, Scorsese abbinerà un’opera che è stata fonte di ispirazione per il suo lavoro.
L’arena estiva proseguirà anche nei mesi di luglio e agosto, mentre fra settembre e ottobre riprenderà “Carta Bianca” a Martin Scorsese: dopo il successo dell’incontro con il regista e la proiezione dei primi dieci film della rassegna, la Casa del Cinema e la Cineteca di Bologna torneranno a proporre al pubblico un ampio programma di opere, ventidue in totale, scelte direttamente dal grande cineasta
Le proiezioni presso il Teatro Ettore Scola, l’arena all’aperto della Casa del Cinema, sono gratuite fino a esaurimento posti disponibili.
Tutte i film sono in lingua originale con sottotitoli.
La biglietteria/infopoint della Casa del Cinema sarà aperta nel mese di giugno dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 22.