Un milione di euro per festival, rassegne, eventi e didattica:
nuove risorse per il settore cinematografico
Gli enti pubblici e privati laziali che desiderino realizzare i loro progetti possono ora contare, nel complesso, su un milione di euro di fondi. Ciascuna realtà – parliamo di associazioni culturali, fondazioni, istituzioni, cineteche ecc. – può presentare una sola domanda di finanziamento per un massimo di 30.000 euro. Il termine ultimo per la partecipazione è il 21 aprile 2022.
Quattro le categorie di iniziative contemplate dal bando: sintetizzando, si tratta di festival, rassegne, eventi come convegni e workshop, e attività di didattica e di divulgazione. In pratica tutto ciò che può contribuire alla valorizzazione del patrimonio cinematografico e alla diffusione della cultura audiovisiva nel territorio laziale.
Promozione delle diversità, uso delle nuove tecnologie e coinvolgimento del pubblico più giovane sono tutti elementi positivamente accolti nelle proposte.
C’è pure una novità al passo con la sensibilità ecologica di oggi: verrà valutato anche l’impatto ambientale dei progetti presentati e quelli che si riveleranno più “green” quanto a consumi, materiali e mezzi impiegati, saranno premiati. Un segnale chiaro per dire che le attività culturali ormai non possono prescindere da un’idea di rispetto che contempli anche il nostro pianeta.
Con il nuovo stanziamento di fondi, la regione continua ad essere vicina agli operatori del settore, alle prese con un periodo delicato e con la non facile eredità della pandemia. Ma nel Lazio la voglia di ripartire anche con nuove idee è tanta, e di sicuro gli enti attivi nel campo del cinema e dell’audiovisivo sapranno rispondere al bando con creatività e passione.
E che il 2022 non sia il solito film
Informazioni utili per la presentazione delle domande di finanziamento