‘Beata te’ di Paola Randi: una commedia natalizia concreta e contemporanea

Paola Randi torna dietro la macchina da presa e ci regala “Beata te”, una commedia delicata divertente e perfetta per questo periodo di festa. Disponibile dal 25 Dicembre su Sky Cinema, la pellicola vede protagonisti Serena Rossi e Fabio Balsamo rispettivamente Marta una quarantenne single, regista teatrale soddisfatta della sua vita, e l’Arcangelo Gabriele. Quest’ultimo le farà visita proprio a pochi giorni dal debutto a teatro con il suo Amleto per darle un’importante notizia: presto avrà un bambino e diventerà madre.

“Sono molto onorata e molto felice di essere stata coinvolta in questo progetto, perché c’è stato veramente un lavoro di squadra bellissimo. Tutto è nato da una telefonata di Lisa Nur Sultan qualche tempo fa, in cui mi diceva ‘senti c’è questa idea cosa te ne pare?’ Tipo folgorante! Poi ho letto la loro sceneggiatura e l’ho trovata straordinaria. Ma tutto il progetto lo è stato, grazie davvero ai professionisti straordinari (oltre a Serena Rossi e Fabio Balsamo meravigliosissimi), ma tutta la squadra: c’è stato un livello di armonia di divertimento e di comunicazione, di sinergia proprio, veramente raro. Credo che quando succedono queste cose poi il film le trasmetta, eravamo tutti felici di andare sul set. In più il progetto penso che sia veramente molto importante, perché fa una cosa fondamentale che è nella nostra tradizione di commedia: affronta dei temi importanti con uno sguardo ironico e leggero nel senso più nobile del termine. Con una delicatezza di tratto che secondo me è interessante e importante; arriva un po’ più facilmente a tutti quanti. Insomma è stato un privilegio far parte di questo squadrone fantastico e sono molto fiera del film.”

Paola Randi – Regista

La sceneggiatura porta la firma di Lisa Nur Sultan (Sulla mia pelle, Non mentire, 7 donne e 1 mistero, Circeo la serie) e Carlotta Corradi (Antonia, Le fate ignoranti la serie). L’idea di questa storia arriva dopo aver visto uno spettacolo a teatro; Carlotta chiama Lisa e le consiglia di andare a vederlo perché le sarebbe piaciuto tantissimo. Ed aveva ragione, tanto che Lisa una volta uscita dall’Angelo Mai (il teatro in cui andava in scena Luisa Merloni con ‘Farsi Fuori’) ha chiamato la produttrice Olivia Musini dicendole che c’era uno spettacolo di cui meritava compare subito i diritti per farne un film.

“L’idea di una ragazza che compie quarant’anni (dovrei dire una donna che compie quarant’anni ok d’accordo) e riceve la visita dell’Arcangelo Gabriele mi sembrava un punto di innesco geniale per poter poi mettere dentro tante altre cose. Anche nello spettacolo lei era una regista teatrale, chiaramente di un teatro un po’ più di ricerca più sofisticato; noi abbiamo scelto di far mettere in scena alla nostra protagonista Marta (Serena Rossi) l’Amleto, perché era chiaramente molto tematico rispetto al dubbio che spesso viene considerato cardine della vita di una donna (e non dovrebbe esserlo): l’essere o non essere madre, che tra l’esserlo o non esserlo ci sia la definizione di te stessa. Il nostro film in qualche modo cerca di dire che forse non è così. Si può essere madri, non madri,  non sapere se si vuole avere figli, non sapere cosa faresti se ti capitassero, ma sei comunque un essere completo. Marta è così nella sua imperfezione, nel suo essere confusa, piena di contraddizioni come secondo me siamo un po’ tutte. Quindi abbiamo cercato di  realizzare una scrittura un po’ realistica senza quell’addomesticato che di solito si da alle confezioni di commedie femminili. Avevamo la voglia di andare un po’ sul realismo delle cose di cui ti vergogni, restando all’interno della magia della favola e dell’allegoria”.

Lisa Nur Sultan – Sceneggiatrice

Un commedia molto contemporanea, concreta e reale, che non parla solo dell’essere o non essere genitori, o del tema della maternità, ma anche della gioia di riuscire ad affermarsi nella propria vita nella propria professione e di raggiungere un’autonomia che non rappresenta un punto di arrivo ma piuttosto un punto per andare avanti. Cornice di questa storia, è una Roma magica, affascinante e più che mai bellissima.

“Continuo a fare film in città straordinarie da straniera, il che mi pone in un angolo fortunato perché ho l’occasione di cogliere tutte le cose straordinarie che sono in grado di dare città così belle.”

Paola Randi – Regista

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.