Si è spenta all’età di 95 anni Gina Lollobrigida, uno dei nomi più famosi del cinema italiano e internazionale, ma soprattutto una donna ricca di talenti, di fascino e di determinazione: nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, inizia la sua avventura nel mondo dello spettacolo facendo caricature a carboncino in giro per i locali di Roma, dove abitava per frequentare l’Accademia delle Belle Arti.
Il cinema per lei arriva quasi come effetto collaterale, come necessità, mentre il suo principale amore è quello per la scultura, la pittura, la fotografia e anche per il canto: aveva fatto studi da soprano e lo dimostrò ne La donna più bella del mondo (1955), con Vittorio Gassman, film biografico che romanza la vita del soprano Lina Cavalieri.
Il successo per Gina Lollobrigida arriva negli anni ’50, con una serie di film che la rendono popolarissima in Italia e in Francia: per tutti diventa la Lollo, per lei Vittorio De Sica conia il termine “maggiorata” e scatta anche la rivalità con Sofia Loren, che accetterà di interpretare il suo personaggio, quello della Bersagliera, nel terzo episodio di Pane amore e fantasia, dopo il suo rifiuto.
Il successo per Gina Lollobrigida sembra non arrestarsi mai: fu La provinciale di Mario Soldati, lavorò con John Huston e Humphrey Bogart ne Il tesoro dell’Africa, con Tony Curtis in Trapezio, fu la splendida Esmeralda ne Il Gobbo di Notre Dame accanto ad Antony Quinn che era Quasimodo, insieme a Rock Hudson vince un Golden Globe con Torna a settembre e porta a casa il ruolo di una indimenticabile Fata Turchina nel Pinocchio di Luigi Comencini. Ma questa è solo una parte della sua incredibile filmografia.
Gina Lollobrigida scelse di allontanarsi dalle scene quando era ancora famosa e richiestissima: voleva dedicarsi alle sue autentiche passioni, la scultura e la fotografia. Quando aveva già 88 anni disse che sarebbe tornata al cinema solo chiamata da Steven Spielberg e che il suo cervello funzionava meglio di prima, perché solo chi non fa niente invecchia.
Il mondo del cinema saluta una grande artista, una donna dalla tempra d’acciaio e dal carattere mai domo: ciao Gina, grazie di tutto.