Dopo essere stato presentato con successo nella sezione In Concorso all’ultima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, ‘Chiara’ di Susanna Nicchiarelli è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche distribuito da 01 Distribution. Scritto e diretto da Nicchiarelli, il film racconta la storia della Santa (interpretata da una intensa Margherita Mazzucco) , dell’amicizia con Francesco (Andrea Carpenzano) e della ribellione che la giovane fece alle violenze della propria famiglia.
“La storia di Chiara e Francesco è entusiasmante. Riscoprire la dimensione politica, oltre che spirituale, della ‘radicalità’ delle loro vite – la povertà, la scelta di condurre un’esistenza sempre dalla parte degli ultimi, ai margini di una società ingiusta; il sogno di una vita di comunità senza gerarchie e maccanismi di potere – significa riflettere sull’impatto che il francescanesimo ha avuto sul pensiero laico, interrogandosi con rispetto sul mistero della trascendenza. la vita di Chiara, meno conosciuta di quella di Francesco, ci restituisce l’energia del rinnovamento, l’entusiasmo contagioso della gioventù, ma anche la drammaticità che qualunque rivoluzione degna di questo nome porta con sé.”Susanna Nicchiarelli – regista
Susanna Nicchairelli chiude con questo film un’ipotetica trilogia dedicata al racconto di figure importanti della cultura ma spesso in ombra rispetto a figure più ingombranti. Trilogia iniziata con ‘Nico 1988’ (del 2017) film dedicato alla cantante dei Velvet Underground ed ex musa di Andy Warhol, e proseguita con ‘Miss Marx’ (2020) dedicato alla figlia più giovane del filosofo Karl Marx, Eleonor.
Il film prodotto da Vivo Film, Tarantula, RAI Cinema (che lo hanno definito un’avventura molto intensa) è distribuito da 01 Distribution ed è stato sostenuto dalla Regione Lazio attraverso Lazio Cinema International.
“L’incontro con Chiara attraverso la visione di Susanna Nicchiarelli, ci ha permesso di accostare un messaggio che davvero a distanza di otto secoli, continua a interrogarci.”Marta Donzelli e Gregorio Paonessa (Vivo Film) – produttori

“Chiara”, sinossi:
Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco. Da quel momento la sua vita cambia per sempre. Non si piegherà alla violenza dei familiari, e si opporrà persino al Papa: lotterà con tutto il suo carisma per sé e per le donne che si uniranno a lei, per vedere realizzato il suo sogno di libertà. La storia di una santa. La storia di una ragazza e della sua rivoluzione.
Curiosità:
Il 1° dicembre il film è stato proiettato ad Assisi, in una proiezione speciale che anticipava l’uscita nelle sale il 7 Dicembre. Si è trattato di una sorte di “ritorno a casa” nei luoghi originali che vedere lo figura di Chiara crescere e diventare un personaggio chiave della cultura e delle fede. Un ritorno a casa, anche perché il film in verità è stato girato completamente nel Lazio, per l’esattezza in Tuscania in provincia di Viterbo.
Susanna Nicchiarelli si è detta emozionata per questa speciale proiezione e per la possibilità di mostrare il film ai francescani e alle clarisse.