“DALLA PAROLA ALLO SCHERMO”: online l’avviso dedicato alla scrittura di progetti di sceneggiatura

Prosegue l’impegno per sostenere tutta la filiera del settore cinematografico e dell’audiovisivo . 500 mila euro per opere rivolte al grande e piccolo schermo, e anche al web

La Regione torna a sostenere la scrittura di progetti di sceneggiatura cinematografica e dell’audiovisivo con l’Avviso  “Dalla parola allo schermo” da oggi on line.

Con questo nuovo bando da 500 mila euro la Regione Lazio finanzierà progetti di sceneggiatura, sia originali che non, destinati alla realizzazione di opere audiovisive per grande e piccolo schermo ma anche per il web. La Regione Lazio non si ferma e continua a credere nelle eccellenze di tutto il territorio.

L’Avviso “Dalla parola allo schermo”, realizzato con il supporto della società in house regionale LAZIOcrea, sosterrà con un importo massimo di 7 mila euro le opere cinematografiche di lungometraggio e le opere televisive di lungometraggio, con 5 mila euro le serie TV, e con 3 mila cortometraggi e opere web. Le opere devono essere originali e inedite, ma sono ammesse anche elaborazioni creative di opere non audiovisive preesistenti, a condizione che l’autore sia titolare dei relativi diritti d’autore o di copyright. Ogni genere è ammesso, dalla commedia alla fantascienza, a patto che il soggetto sia ambientato, strettamente legato e radicato nel territorio della Regione Lazio.

Ciascun partecipante potrà presentare singolarmente o insieme ad altri autori un solo progetto di sceneggiatura. I beneficiari, al momento della presentazione della domanda, devono essere residenti nel Lazio, non essere titolari, amministratori o legali rappresentanti di imprese di produzione o distribuzione audiovisiva e nemmeno di imprese fornitrici di servizi media audiovisivi, e non aver beneficiato nel 2020 di altri contributi per la stessa finalità dalla Regione o da società partecipate della stessa.

 

Il progetto di sceneggiatura dovrà essere composto, per le opere non seriali, da: soggetto, che deve contenere la linea principale della storia, l’approccio, l’ambientazione, la visione e il genere dell’opera; trattamento, ossia la narrazione di ciò che accade nella sceneggiatura, consistente in un racconto che faccia comprendere lo sviluppo della storia, che presenti e descriva i personaggi, con notazioni di ambiente e di atmosfera; sinossi, vale a dire la sintesi dei momenti più importanti e interessanti della storia, con esposizione degli elementi fondamentali del trattamento. Per le opere seriali, il progetto dovrà essere composto da un concept breve della serie; il profilo dei personaggi; un progetto di serializzazione con indicazione di formato, durata, genere e struttura degli episodi e della serie nonché i modelli di riferimento; soggetto o stesura provvisoria della sceneggiatura della puntata pilota. Per entrambe le categorie, in caso di opere di animazione, è richiesto anche il bozzetto dei personaggi o altro materiale grafico.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dal 27 settembre 2022 ore 12:00, fino al 27 ottobre 2022 ore 12:00, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link: https://app.regione.lazio.it/avvisosceneggiatura2022

L’Avviso e la la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea (sia in homepage sia nella sezione Avvisi), nella sezione bandi Cultura del sito di Regione Lazio, oltre che sul B.U.R. della Regione Lazio.

Per accedere alle info sul bando puoi anche cliccare QUI

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.