“Dampyr” il film: il debutto di Bonelli Entertainment nel mondo del Cinema

Bonelli Editore ha debuttato nel mercato dell’audiovisivo con due produzioni, la prima già disponibile al cinema la seconda presto in arrivo sul grande schermo. Stiamo parlando di Dampyr, uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 28 ottobre per la regia di Riccardo Chemello, e Dragonero. I Paladini serie animata diretta da Enrico Paolantonio.

Entrambi i lavori della Bonelli Cinematic Universe verranno presentati all’interno del programma de La Città Incantata, al via dal 2 al 4 dicembre al cinema Barberini di Roma.

Dampyr, proiettato Sabato 3 dicembre alle 17.15 e tratto dall’omonimo fumetto di culto, è distribuito da Eagle Pictures ed è stato girato interamente in lingua inglese. Vanta una produzione straordinaria con un budget di oltre 15 milioni di dollari e un cast internazionale. A vestire i panni di Harlan Draka, il Dampyr, è Wade Briggs (Still Star-Crossed, Please Like Me, Reaching Distance). Al suo fianco troviamo Stuart Martin (Babylon, Crossing Lines. I Medici) in quelli di Emil Kurjak, Frida Gustavsson (Vikings: Valhalla) è Tesla, David Morrissey (il Governatore di The Walking Dead) in quelli del perfido Gorka e Luke Roberts (Black Sails, Il Trono di Spade) è Draka. 

Ambientato durante la guerra dei Balcani, il film racconta la storia di Harlan Draka e la genesi del suo personaggio Dampyr. Nella mitologia slava un dampyr è un essere metà uomo e metà vampiro, in grado di contrastare il popolo dell’oscurità. Harlan inizialmente non sa di essere realmente un dampyr, ma si spaccia per tale per sbarcare il lunario, fingendo di liberare i villaggi da terribili maledizioni legate ai vampiri cui gli abitanti credono di essere soggetti. Arriverà però il momento di provare la sua vera identità e scegliere se accettarla oppure no.

Le riprese del film si sono svolte in parte in Romania in pieno inverno e come ha raccontato Stuart Martin, le condizioni atmosferiche il freddo, le lunghe riprese in notturna hanno reso il lavoro degli attori più facile.

“Adoro le riprese in notturna ma faceva freddo e abbiamo dovuto fare molte delle nostre acrobazie. Penso che le sensazioni provate su questi fantastici set, abbia reso il nostro lavoro molto facile, perché ci sentivamo realmente sfiniti e con la voce roca”

Stuart Martin – attore

Il film, oltre a segnare il debutto della Bonelli nel mondo cinematografico, è anche l’opera prima di Riccardo Chemello. Adrenalina e sfide sono pane quotidiano per Chemello, che ha un passato nel mondo del parkour prima come atleta e poi come filmmaker.

“Quando giravo i video di parkour, ero solo, una sorta di one man show. In questo film la difficoltà poteva essere quella di lavorare coesi con tutto il team. Ma non c’è stata perché avevo al mio fianco un team fantastico, tutto italiano ma dal respiro internazionale. Di quelli che si vedono nei grandi film anche all’estero.”

Riccardo Chemello – regista

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.