È Emma Marrone la protagonista de Il Ritorno, il film diretto da Stefano Chiantini presentato nella sezione Alice nella Città alla Festa di Roma 2022. Emma veste i panni di Teresa, una donna che si trova a fare i conti con il ritorno a casa dopo il carcere. Tra distanze e abbandoni, Il Ritorno è un film duro. A cui, tuttavia, Emma si è dedicata con tutta se stessa.
«Quando ho letto il copione, sono rimasta folgorata. – esordisce Emma in conferenza stampa – E ho capito subito che sarebbe stato un film umanamente complicato. Mi sono però resa conto anche del fatto che potevo mettermi alla prova e scendere negli inferi del dolore e dell’abbandono».
Perché «a volte – dice Emma – nella vita le cose succedono perché qualcuno ci dà una possibilità. E altre volte succedono perché nessuno ce ne dà una». «Mi sono calata nel ruolo di una donna che non mi appartiene perché fortunatamente non ho quell’impianto di vita. – prosegue la cantautrice – Ho portato però la sensazione che ho provato quando le possibilità mi sono state negate. Anche quando me le meritavo. Ho portato nel film questo rifiuto continuo da parte degli altri. Perché Teresa, in fondo, viene rifiutata dalla vita stessa».
Teresa è, tutto sommato, per Emma «la vita di tante donne e tanti uomini».
«Le persone a volte soccombono in questa società molto poco inclusiva, sotto tutti i punti di vista. – chiosa Emma – Ho messo tutta me stessa e ho raso al suolo la mia vita. Avevo capelli lunghi e bellissimi, e ho fatto questo taglio corto. Teresa, del resto, non poteva permettersi il parrucchiere di punta delle star. Fisicamente mi sono adeguata al suo personaggio. È stato molto bello, ma ci tengo a dire che la potenza di questo film non sta solo nel cast. Ci tengo a ringraziare tutte le parti che hanno lavorato a questo film. Mi hanno stretta in un abbraccio in un momento della mia vita complicato. Tutti erano lì per Il Ritorno».