Cinema a righe 22
CINEMA A RIGHE porta il Cinema dove il Cinema e la cultura non arrivano. Si tratta di centri “abitati” dal cittadino fragile a rischio di esclusione sociale dove il film con CINEMA A RIGHE interpreta il ruolo di strumento di necessaria socializzazione.
Il film ci insegna a prevedere i risultati delle nostre azioni, dunque CINEMA A RIGHE si propone come evento, strumento utile a recuperare questa sapienza dell’essere umano che lo segna come protagonista di un’esistenza qualificata, pure nei termini e nei modi delle proprie possibilità.
Non si tratta solo di un Cinema itinerante. CINEMA A RIGHE22 rovescia il concetto stesso di rassegna. CINEMA A RIGHE22 è il terminale filmico di un lavoro sociale e culturale che con l’audiovisivo e con l’arte in genere dura tutto l’anno nei centri richiamati.
I 18 centri nei quali si svolgerà CINEMA A RIGHE quest’anno non sono solo una fila di luoghi che occasionalmente ospitano alcuni film, ma centri fortemente rappresentativi di situazioni di criticità sociale, mai raggiunti dal cinema. In questa edizione CINEMA A RIGHE sarà presente in tutte le province della Regione Lazio laddove il cinema può essere utile a prevenire il disagio, la marginalizzazione sociale, la disabilità e a favorire la promozione delle diversità e delle espressioni culturali.
Ogni film è preceduto dal WORKSHOP che oltre ad essere introduzione, commento e lezione sul cinema, prevede proprio un allenamento dei sensi della percezione come possibilità/necessità di rimettere in stato di attenzione il corpo, e dunque la mente del partecipante. Un programma unico nel suo genere conta in quattro mesi 36 FILM a cominciare da ORIZZONTI DI GLORIA di STANLEY KUBRICK e UOMINI CONTRO di FRANCESCO ROSI con 36 giornate di WORKSHOP in 18 centri, ovvero in ogni centro 2 film con workshop.
Cinema a righe 22
Evento QuotidianoOrganizzatore
ArteStudioSito Web Organizzatore
Visualizza il sito dell'Organizzatore