Mercoledì 19 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma 2022, Ferzan Özpetek ha chiacchierato con i ragazzi delle scuole del Lazio e di Roma in occasione dell’incontro Cinema, Storia&Società. L’evento, promosso dalla Regione, aveva come titolo Carta bianca a Ferzan Ozpetek. Il regista ha conversato con 300 studenti di cinema e di sogni da realizzare, dando consigli e raccontando la propria storia, dalla nascita a Istanbul al debutto con Il bagno turco nel 1997.

C’è un filo indissolubile che, del resto, lega Özpetek alla Capitale. Le strade e i palazzi di Roma sono ormai un immaginario imprenscindibile nei racconti del regista, a volte quasi involontariamente richiamato e valorizzato nelle sue pellicole.

«È come se fossi nato qui, perché è una città che rappresenta tantissime cose per me. – racconta ai nostri microfoni pochi minuti dopo la fine dell’evento – Avevo 17 anni quando sono arrivato a Roma ed è stato un amore molto forte. Tanti miei film sono a Roma, è vero. Anche il prossimo sarà tutto a Roma. Io dico sempre questo: sono nato nella capitale dell’Impero Romano Orientale e vivo in quella dell’Impero Occidentale. Vorrei morire e rimanere a Roma».

E, a proposito di incontri con le nuove generazioni, chiediamo al regista quali dei suoi film consiglierebbe di vedere ai ragazzi per portarli alla scoperta dei suoi progetti.

«La dea fortuna – risponde – Saturno Contro e forse La finestra di fronte».

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Foto: Ufficio Stampa Disney

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Boris 4, le cose cambiano «ma non l’intelligenza autorale, la vera cifra di Boris»

Pietro Sermonti, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo ci raccontano la quarta stagione di Boris.

Sono Lillo, Eros Puglielli e Lillo: «La risata è una medicina contro la paura»

Alla Festa del Cinema di Roma 2022 è stata presentata la serie Sono Lillo, su Prime Video dal 5 gennaio 2023. La nostra intervista a Eros Puglielli e Lillo Petrolo.

Piove, un horror italiano contemporaneo: «Roma è una città insofferente»

La nostra intervista a Paolo Strippoli (regista) e a Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna, Francesco Gheghi e Leon De La Vallée per Piove.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.