È stato annunciato oggi in una conferenza stampa all’Auditorium Parco della Musica il dettaglio del programma della Festa del Cinema di Roma. L’evento sostenuto dalla Fondazione Cinema per Roma con Roma Capitale, Regione Lazio e altri partner, arrivato alla sua diciassettesima edizione, avrà luogo dal 13 al 23 ottobre. Dieci giorni intensi tra film in gara, retrospettive, proiezioni speciali, mostre, iniziative sociali e per l’ambiente e molto altro.
Una Festa continuativa e decentrata
Ma lo spirito della Festa è quello di andare oltre il confine dell’appuntamento di ottobre per diventare un filo rosso della promozione e della valorizzazione delle produzioni cinematografiche nell’arco di tutto l’anno. Così come si estende nel tempo, anche gli spazi interessati dall’evento saranno molteplici e decentrati, per raggiungere e diffondere la passione cinematografica in ogni distretto romano. Il “cuore” sarà come sempre l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con l’adiacente Villaggio del Cinema, ma ad ospitare proiezioni ed eventi saranno anche numerose altre sale “in festa” sparpagliate nella città, insieme a librerie ed altri luoghi.
La struttura
Vediamo come si articola la Festa del Cinema 2022, che presente alcune novità. Per il programma completo e l’elenco dei film clicca qui.
- Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. È la sezione competitiva internazionale che vedrà sfidarsi i 16 titoli in gara senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione.
- Freestyle. Sezione non competitiva composta da titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai video clip, dai film alla videoarte.
- Grand Public. Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico.
- Proiezioni Speciali. Sezione non competitiva.
- Best of 2022. Sezione non competitiva con film provenienti da altri festival internazionali, considerati tra i migliori della stagione.
- Storia del Cinema. Sezione non competitiva dedicata a celebri film in versione restaurata, agli omaggi e all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale.
- Retrospettiva. Sezione non competitiva che omaggia l’opera dei più importanti protagonisti della settima arte.
Ci sono poi due sezioni dedicate agli Incontri con il pubblico:
- Paso Doble. Due autori si confronteranno su temi riguardanti il mondo del cinema, le sue storie, i suoi protagonisti.
- Absolute Beginners. Un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio sul grande schermo.
L’omaggio a Paul Newman e Joanne Woodward
L’immagine ufficiale della Festa, usata anche per accompagnare quest’articolo, è uno scatto che ritrae gli attori Paul Newman e Joanne Woodward. I due divi, sposati per cinquant’anni e separati dalla morte di Newman nel 2008 – la Woodward ha oggi 92 anni – hanno condiviso la vita e il set. La Festa del Cinema di Roma li celebra con diverse proiezioni speciali, ben quindici titoli in programma mostreranno al pubblico i principali successi della coppia, da La donna dai tre volti, che valse a Woodward il premio Oscar, a Lo spaccone e Hud il selvaggio che fecero conoscere Newman a livello globale. Fino ai film che li hanno visti recitare sullo stesso set, come La lunga estate calda e Missili in giardino.
Il film di apertura: Il Colibrì di Francesca Archibugi
Ad aprire la Festa del Cinema di Roma sarà la nuova pellicola della regista romana Francesca Archibugi, Il Colibrì, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020. Il film dell’originale cineasta ha uno straordinario cast di attori e attrici, tra cui Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Benedetta Porcaroli e Nanni Moretti.