Il film in sala è un’esperienza a sé stante, ma c’è anche chi vuole assicurarsi che l’esperienza sia il più originale possibile. Se è vero che la scuola di doppiaggio italiana sia una delle migliori del mondo, va anche detto che sempre più persone negli ultimi tempi preferiscono godersi un film in lingua originale. E le città si stanno adeguando a questa esigenza sempre più sentita, offrendo la possibilità di vedere le pellicole sia in lingua originale che doppiate. Quali sono i cinema a Roma in cui potete godervi la visione di un film rigorosamente sottotitolato?

La sala più famosa in questo senso è il Nuovo Olimpia, in Via in Lucina 16. Si tratta di un bisala che ha in realtà un valore storico, perché sorge nel luogo in cui fu scoperta l’Ara Pacis, situata proprio sotto al cinema e portata alla luce nel 1930. Vedere un film in lingua originale in questo piccolo gioiello romano è sicuramente un’esperienza da non perdere.

A proposito di location storiche, anche il Cinema Barberini propone una programmazione sia doppiata che con i sottotitoli, così come l’Eden Film Center: due sale che offrono la possibilità di scelta ai propri spettatori. Stesso servizio del Cinema Greenwich e del Cinema dei Piccoli: quest’ultimo si trova nel cuore di Villa Borghese e si è guadagnato anche il titolo di Cinema più piccolo del mondo (ha solo 63 sedute!).

Segnaliamo poi il Cinema Intrastevere, il Cinema Tibur, il Cinema Multisala Lux, il Cinema Farnese e il Nuovo Cinema Aquila. E ancora il Cinema Andromeda, il Cinema Troisi e il Nuovo Sacher. Insomma, è innegabile che la Capitale – soprattutto negli ultimi anni – si sia adeguata alle esigenze degli spettatori più appassionati, offrendo la possibilità di ammirare le pellicole nella loro versione originale. Basta informarsi sulla programmazione e scegliere lo spettacolo con i sottotitoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Dampyr, le musiche di Lorenzo Tomio tra ricerca timbrica e elettronica

Lorenzo Tomio firma la colonna sonora di Dampyr, primo film dell’universo cinematico Bonelli. E, come la pellicola, anche il lavoro di Tomio è audace e innovativo.

Alexandre Desplat «Il difficile? Convincere un regista che sei in grado di fare cose altrettanto belle, ma diverse»

11 nomination agli Oscar e due statuette vinte: Alexandre Desplat è uno dei compositori più prolifici del cinema contemporaneo. Ma come si scrive una colonna sonora?

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.