Finanziati 42 progetti con Cinepromozione 2022. Il Cinema riparte dai territori

Dai festival interculturali al cinema all’aperto, passando per le rassegne di cortometraggi. Con i fondi dell’Avviso “Promozione 2022”, la Regione sostiene con 1 milione di euro i progetti di Enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio cinematografico e diffondere la cultura audiovisiva nei territori.

Metti una sera a vedere un film sotto le stelle, oppure una giornata all’aria aperta apprendendo le tecniche di lavorazione di un corto, o ancora una sera davanti alla tv per vedere le premiazioni…

Il cinema nel Lazio riparte, e soprattutto riparte dai territori, dopo un periodo molto difficile dovuto alla pandemia e alle difficoltà indotte dalla nota crisi internazionale.

La Regione Lazio cofinanzia, infatti, 42 progetti da realizzarsi nel 2022, tra festival, rassegne cinematografiche, attività di didattica e divulgazione, eventi dedicati all’evoluzione dell’industria audiovisiva, con un importo complessivo di 998.304 euro di contributi a fondo perduto (su uno stanziamento iniziale di 1 milione di euro) previsti dall’ Avviso dedicato alla promozione di cui vi abbiamo parlato qui

Questo l’elenco completo dei progetti ammessi (allegato C dell’atto), progetti che devono comunque essere sottoposti ai controlli previsti dall’Avviso.

La finalità di questo Avviso, di carattere annuale, è quella di permettere ad Enti pubblici e a soggetti privati del settore di realizzare, nei vari territori, iniziative in grado di contribuire alla valorizzazione del patrimonio cinematografico e alla promozione della cultura audiovisiva nel Lazio.

L’obiettivo è anche quello di far ripartire l’industria del cinema, sostenendo gli operatori e favorendo le idee in grado di portare un valore aggiunto nei luoghi del Lazio, anche quelli fuori Roma. Attraverso i progetti legati al cinema e all’audiovisivo, si vuole promuovere l’economia dei territori, rafforzare il senso di comunità della popolazione, attrarre nuovi visitatori e creare un circuito sinergico di iniziative, una rete in grado di valorizzare la cultura di tutta la regione.

Proprio per venire incontro alle nuove esigenze, l’Avviso 2022, oltre ad aver incrementato i fondi, ha previsto alcune peculiarità e novità nella scelta dei progetti. Oltre alla qualità e alla localizzazione territoriale, si è tenuto conto, infatti, di vari fattori quali la promozione delle diversità, l’uso delle nuove tecnologie e coinvolgimento del pubblico più giovane o di fasce particolari di popolazione. E’ stato considerato anche l’impatto ambientale: sono state premiate le iniziative più green in quanto a consumi, materiali e mezzi impiegati.

Elenco completo dei progetti ammessi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

42 progetti da realizzarsi nel 2022, tra festival, rassegne cinematografiche, attività di didattica e divulgazione, eventi dedicati all’evoluzione dell’industria audiovisiva

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.