Roma 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale quattro amici che lavorano nel “Circo Mezzapiotta” gestito dall’ebreo Israel si trovano a fronteggiare le difficoltà scaturite dal conflitto. Sono dei cosiddetti freak, individui singolari con caratteristiche al limite dell’umano: Matilde (Aurora Giovinazzo) è una ragazza che produce scariche elettriche, Cencio (Pietro Castellitto) un albino che ha un potere sugli insetti, Fulvio (Claudio Santamaria) è completamente ricoperto di peli e dotato di una forza superiore, Mario (Giancarlo Martini) un nano che controlla tutto ciò che è metallico. Questi gli strampalati “anti-eroi” di Freaks Out, il film del 2021 di Gabriele Mainetti che rilegge in chiave surreale e simbolica la storia novecentesca. Alla ricerca di fortuna, i freaks finiscono nel “Berlin Zirkus” del nazista Franz, dove avranno un ruolo per le sorti del conflitto con gli occupanti tedeschi.

Dopo l’esordio folgorante di Lo chiamavano Jeeg Robot, il primo lungometraggio di Mainetti, del 2015, che portò nella cinematografia italiana un’interpretazione originalissima del genere dei supereroi, il giovane regista propone un altro film coraggioso e fuori da canoni, che ancora una volta ha convinto sia il pubblico sia la critica. Prodotta dallo stesso Mainetti insieme ad Andrea Occhipinti, con costumi, scenografie ed effetti visivi capaci di catturare l’immaginazione, la pellicola si è aggiudicata quest’anno sei David di Donatello.

Nel video è lo stesso regista Gabriele Mainetti a presentarci il film.

“Se io da una parte prendo un freak che nella sua forma fisica è irriproducibile, perché è unico per quanto è diverso, e dall’altra ci metto un nazista ho due opposti che nell’entrare in conflitto producono senso e in qualche modo ci danno la possibilità di ragionare anche su quella che è la nostra problematica contemporanea”.
Freaks Out è un po’ figlio di Lo chiamavano Jeeg Robot. La formula è quella di creare un incontro culturale tra il cinema italiano e un cinema altro, tendenzialmente quello del grande spettacolo americano, soprattutto quello degli anni 80”.
“Scenografia e costume sono elementi narrativi molto importanti, ce lo insegna la storia del nostro cinema”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

"La formula è quella di creare un incontro culturale tra il cinema italiano e un cinema altro, tendenzialmente quello del grande spettacolo americano". Gabriele Mainetti

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Mio Fratello Rincorre i Dinosauri, un racconto di formazione che parla di famiglia

Nel 2019 Stefano Cipriani dirige un film delicato e divertente sul tema della disabilità e della famiglia.

“Tre piani” di Nanni Moretti: un film che invita ad aprirsi al mondo esterno

Per la sezione ‘ti presento un film’, oggi parliamo di ‘Tre piani’ diretto da Nanni Moretti. Un film acclamato con undici minuti di applausi ma che ha diviso l’opinione pubblica

La Befana vien di notte, Paola Cortellesi interpreta una Befana dalla doppia vita

Nel 2018 arrivava nelle sale italiane La Befana vien di notte, commedia con Paola Cortellesi e Stefano Fresi.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.