Si parla tantissimo in questo periodo della crisi delle sale cinematografiche – causata in parte anche dal periodo della pandemia – e della loro lenta ma costante ripartenza. La Capitale non è esente da questo fenomeno e sta facendo notizia la chiusura di alcuni iconici cinema. D’altro canto, tuttavia, va anche detto che a Roma esistono cinema storici ancora in funzione: in queste sale l’esperienza di visione è ancora più immersiva e speciale. Anche perché – divisa tra il folgore di Cinecittà e l’avvento dei multisala – Roma ancora vanta sale che risalgono addirittura al 1800. E cosa c’è di meglio di unire la storia alla cinematografia?
Partiamo dall’esempio più illuminante: il Cinema Adriano. Oggi si tratta di un multisala, ma non va dimenticato che la sua origine risale al 1898 quando fu costruito come teatro lirico. Nel XX secolo qui si esibirono personaggi del calibro di Puccini e Donizetti, prima che – nel secondo dopoguerra – il teatro diventasse una sala cinematografica, adibita anche a eventi: nel 1965, in questo luogo suonarono i Beatles. La trasformazione in multisala avvenne poi nel 2000 e, dal 2009, è di proprietà della famiglia Ferrero.
Più recente il Cinema Nuovo Sacher, che sorge a Trastevere dal 1938: a progettarlo fu l’architetto Ercole Rossi. Anche in questo caso, dopo la seconda guerra mondiale, il cinema fu protagonista di una trasformazione: divenne infatti un teatro di varietà prima di qualificarsi esclusivamente come sala cinematografica. È stato acquistato nel 1991 dalla Sacher Film, casa di produzione di Nanni Moretti e Angelo Barbagallo.
Nacque sempre intorno agli anni ’30 anche il Cinema dei Piccoli, il cinema più piccolo del mondo. Una piccola sala (appena 63 sedute) realizzata nel 1934 da Alfredo Annibali come Casa di Topolino. Da allora, tanti proprietari si sono avvicendati al vertice della struttura, che rimane un bellissimo gioiello cinematografico, incastonato nella magnificenza di Villa Borghese. Tra i cinema più antichi della città è poi bene citare il Piccolo Cinema America (realizzato nel 1895) e il Cinema Greenwich, nato intorno agli anni ’20 e ancora oggi incentrato sui film d’essai.