Le feste natalizie sono ormai alle porte e, come ogni anno, i giorni da trascorrere in famiglia sono l’occasione perfetta per apprezzare un film in sala, anche perché le uscite non sono poche. A partire dalle due pellicole che – in questo finale del 2022 – non potete assolutamente perdere: da un lato continua l’epopea di Avatar con Avatar – La via dell’acqua di James Cameron (al cinema dal 14 dicembre), imperdibile per i fan e non, e dall’altro The Fabelmans (dal 22 dicembre), pellicola di Steven Spielberg già acclamata dalla critica. Se i must di queste feste sono i due grandi kolossal provenienti da oltreoceano, non mancano le classiche e godibilissime commedie (a quanto pare e osservando il trend, non più necessariamente natalizie).

Tornano al cinema Aldo, Giovanni e Giacomo dal 22 dicembre con Il grande giorno, ma c’è anche Fabio De Luigi insieme a Virginia Raffaele in Tre di Troppo, divertente commedia che ironizza (con un pizzico di magia) su una coppia felice e senza figli. Da citare anche, dal 29 dicembre in sala, I migliori giorni di Massimiliano Bruno e Edoardo Leo. Ci allontaniamo per un attimo dall’Italia per consigliare la commedia Masquerade – Ladri d’amore di Nicolas Bedos, al cinema dal 22 dicembre.

E i film d’animazione? Se le piattaforme stanno favorendo la distribuzione in streaming, è da non perdere in sala Il Gatto con gli stivali 2, attesissimo sequel dello spin off di Shrek. Dal 22 dicembre sarà poi disponibile Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note: al doppiaggio c’è la nostra Alba Rohrwacher.

Infine, una carrellata di pellicole non proprio natalizie e non proprio leggere, ma che – durante le feste – meritano una particolare attenzione. Dal 15 è in sala Il Ritorno con Emma Marrone, film finanziato dalla Regione Lazio che vede la cantante in un ruolo complicatissimo ed estremamente sincero, quello di una mamma ex carcerata. E ancora Perfetta Illusione di Pappi Corsicato (dal 15) e Le otto montagne (dal 22), film di Felix Van Groeningen. Infine, consigliamo – dal 22 dicembre – di non perdere al cinema Whitney – Una voce diventata leggenda, documentario sulla vita e la storia di Whitney Houston: per tutti i fan dell’icona musicale, ma anche per chi vuole scoprirla, una pellicola imperdibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Avatar
Disney

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Film in lingua originale: dove vederli a Roma

Sempre più spettatori apprezzano ormai più i film in lingua originale che in versione doppiata: dove poter godere di quest’esperienza nella capitale?

Dampyr, le musiche di Lorenzo Tomio tra ricerca timbrica e elettronica

Lorenzo Tomio firma la colonna sonora di Dampyr, primo film dell’universo cinematico Bonelli. E, come la pellicola, anche il lavoro di Tomio è audace e innovativo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.