Se il 2022 ha sicuramente rappresentato una rinascita per le sale, dopo i tragici tempi della pandemia, le aspettative per il 2023 si fanno ancora più alte. E, del resto – a giudicare dai film annunciati – è possibile sperare in un ritorno in piena regola del cinema per come eravamo abituati a conoscerlo e a frequentarlo.
Tra le pellicole più attese nel 2023, c’è indubbiamente il nuovo film di Martin Scorsese: Killers of the Flower Moon esce a maggio e tra i protagonisti del period thriller basta citare Robert De Niro e Leonardo Di Caprio. Sempre a maggio arriverà una pellicola che ha già sollevato non poche polemiche: si tratta de La Sirenetta di Rob Marshall, interpretata da Halle Bailey. Nei panni di Ursula c’è invece Melissa McCarthy.
Grande attesa anche per Barbie di Greta Gerwig – in arrivo a luglio – con Margot Robbie e Ryan Gosling nei panni di Barbie e Ken. I fan dei due attori e del mondo della Barbie già (giustamente) scalpitano. Se guardiamo sempre ai prodotti internazionali, è bene poi segnalare il ritorno di John Wick con John Wick: Chapter 4 (in arrivo a marzo e diretto da Chad Stahelski) e Dune: Part Two di Denis Villeneuve in arrivo a novembre, con Timothée Chalamet. Ma c’è spazio anche per un nuovo – settimo – capitolo di Mission: Impossible: Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte 1 è diretto da Christopher McQuarrie e sarà nelle sale a luglio: immancabile, come da tradizione, la presenza di Tom Cruise.
E ora un occhio alle nostre produzioni: Nanni Moretti e il suo Il sol dell’avvenire arrivano in sala a maggio (forse), mentre Challengers di Luca Guadagnino potrebbe arrivare a settembre. Da segnalare anche il debutto alla regia di Paola Cortellesi con C’è ancora domani, su cui si sa poco o nulla. E, di fatto, al momento non sappiamo ancora indicare una data di uscita, ma siamo sicuri che meriti una visione.