La Befana vien di notte, Paola Cortellesi interpreta una Befana dalla doppia vita

L’Epifania è alle porte ed è anche la giusta occasione per rivedere o scoprire La Befana vien di notte. Il film diretto da Michele Soavi arriva nelle sale italiane durante il Natale del 2018, distribuito da Lucky Red e finanziato dalla Regione Lazio. Nei panni della protagonista troviamo Paola Cortellesi che interpreta Paola, una maestra di scuola elementare con un segreto da nascondere: bella e giovane di giorno, di notte si trasforma nell’eterna e leggendaria Befana.

A ridosso dell’Epifania, viene tuttavia rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr. Johnny (interpretato da Stefano Fresi) e ha un conto da saldare con Paola che, il 6 Gennaio di vent’anni prima, gli ha inavvertitamente rovinato l’infanzia… Sei compagni di classe assistono al rapimento e, dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra, decidono di affrontare – a bordo delle loro biciclette – una straordinaria avventura che li cambierà per sempre. Tra magia, sorprese e risate, riusciranno a salvare la Befana?

Candidato nel 2019 ai David di Donatello per i migliori effetti speciali visivi, La Befana vien di notte all’epoca fu un vero successo al botteghino. Registrò infatti il record di presenze nel week end, conquistando il primo posto tra i film italiani usciti nel periodo natalizio per numero di spettatori. Indubbiamente merito del tono familiare e leggero della commedia, sceneggiata da Nicola Guaglianone, e della Befana sui generis della Cortellesi. Talmente amabile da portare alla realizzazione di un prequel nel 2021.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

La Befana vien di notte
Foto: Kinoweb

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.