La Città Incantata: dal 2 al 4 dicembre al Cinema Barberini proiezioni e talk su fumetto, animazione e cinema

Torna La Città Incantata, al suo ottavo appuntamento, che per il 2022 presenta importanti novità. Il core della rassegna – incentrata sul rapporto tra fumetto, animazione e cinema – resta immutato, con un’attenzione tuttavia al tema scelto per questa edizione: #AMORE|LOVE, un cardine fondamentale di ogni esistenza. Un tema complesso l’amore, che può essere declinato all’infinito – in accezioni positive e negative – e che resta insindacabilmente uno dei motori dell’animo umano.

#AMORE|LOVE come ambito fortemente necessario per l’esistenza e la sopravvivenza che però richiede un’educazione ai sentimenti e alle emozioni affinché l’amore sia benessere, capacità di sostegno e non mero controllo e dunque conflitto. Il tema #AMORE|LOVE si propone di rispondere alla domanda: amare sì, ma come?

Il secondo elemento da non sottovalutare è la scelta di prediligere come luogo di incontro per gli approfondimenti la sala cinematografica. La Città Incantata, da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, occuperà dunque gli spazi del Cinema Barberini a Roma, che ospiterà disegnatori, fumettisti ma anche resgisti, scrittori e attori.

L’iniziativa – promossa dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e Fondazione Cinema per Roma – per tre giorni offrirà dunque spunti di riflessione su varie forme d’arte, tutte fondamentali per raccontare una storia.

Si inizia venerdì 2 con l’opening #AMORE|LOVE, a cui seguirà il talk E se fossimo coglioni? con Gero Arnone e Gipi (ore 19.00). La proiezione speciale della giornata sarà dedicata a One Piece Film: Red, il nuovo capitolo della saga di One Piece diretto da Goro Taniguchi. Da non perdere anche la proiezione di Flee, film di Jonas Poher Rasmussen (il primo a essere candidato all’Oscar come miglior film internazionale e al contempo come miglior documentario e miglior lungometraggio d’animazione), sempre al Cinema Barberini alle 21.

Sabato 3 la giornata inizia con la proiezione, alle ore 10, di Anna Frank e il Diario Segreto, un film di Ari Folman. Alle ore 14 è la volta di Visioni Corte – International Short Film Festival e, alle 15, il talk Speciale Bonelli dedicato a Dragonero: i Paladini. Proprio Bonelli sarà uno dei protagonisti della giornata di sabato: alle 16 si terrà il talk su Dampyr: il film, l’esordio cinematografico di Bonelli Entertainment, e alle 16.15 ci sarà la proiezione in anteprima di primi quattro episodi della serie animata Dragonero: I Paladini. Alle 17 il talk La prima morte non si scorda mai. I super amici presentano Hobby Comics 7. Alle 17.15 ci sarà la proiezione di Dampyr, alle 18 il talk con Roberto Recchioni I Manetti Bros. raccontano Diabolik e alle 19.30 il talk di Zerocalcare e Riccardo Corbò dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo [ma mi spezzerà il cuore]. Chiudono la giornata due proiezioni: Diabolik: Ginko all’attacco! e Pantafa di Emanuele Scaringi.

La giornata di domenica sarà infine dedicata alla proiezione in anteprima de Il gatto con gli stivali 2: L’ultimo desiderio (alle 10.45).

Per tutte le info e le prenotazioni agli eventi e alle proiezioni: lacittaincantata.eu

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

La Città Incantata

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.