La Regione Lazio anche quest’anno organizza una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’audiovisivo in collaborazione con Roma Lazio Film Commission e con tutte le realtà regionali come la Scuola d’arte cinematografica Volonté, l’Officina delle Arti Pasolini e le tante strutture dedicate a sostenere il settore.

All’AuditoriumArte all’interno dell’Auditorium Parco della Musica sarà attivo lo spazio “Lazio, Terra di Cinema” aperto a pubblico, stampa e addetti del settore, e dedicato a incontri, masterclass, eventi e alla presentazione delle iniziative per l’audiovisivo realizzate sul territorio.

La Spazio Lazio Terra di Cinema aprirà giovedì 13 alle ore 17:00 con la presentazione della XVIII Edizione “Roma Videoclip – Il Cinema incontra la musica” e della VII Edizione del Premio “Anna Magnani” con ospiti speciali Claudia Gerini e Niccolò Fabi.

Venerdì 14 ci sarà il primo appuntamento con “CineCampus”, una serie di incontri organizzati dalla Roma Lazio Film Commission,  dedicati in particolare alla recitazione e alla regia che vedrà le Masterclass di artisti e professionisti del cinema e dell’audiovisivo, tra i quali Stefano Fresi, Maria Chiara Giannetta, Valeria Fabrizi, Lucia Mascino, e Lunetta Savino moderati dal critico cinematografico Steve Della Casa. Nei giorni successivi  molti saranno gli appuntamenti dedicati a “CineCampus Atelier” moderati da Mario Tani e rivolti a giovani studenti dell’audiovisivo, con lezioni e Masterclass su aspetti relativi a riprese, visione, suono, scenografia, fotografia, costume, effetti speciali e nuove metodologie di ripresa con droni.

Non mancheranno gli appuntamenti con le Scuole Tematiche di formazione della Regione Lazio:  si apre venerdì 14 con la conferenza stampa della “Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté” e si prosegue martedì 18 con  “Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini” che presenteranno le novità delle loro offerte formative e culturali oltre che i nuovi bandi di ammissione per gli studenti del Biennio 2023/24 e il triennio 2023/25.

Sabato 15 ci sarà il primo di tre appuntamenti dedicati ai Festival di Cinema e alle Rassegne Cinematografiche finanziate dalla Regione Lazio con l’Avviso Pubblico Cinempromozione 2022. I Direttori Artistici dei vari progetti racconteranno le loro attività sul territorio insieme a tanti ospiti speciali, moderati da giornalisti e critici cinematografici quali Steve della Casa e Claudio De Pasqualis.

Due le iniziative speciali a cura di lazioterradicinema.it: il 19 ottobre in collaborazione con SCENA: “Speciale Hot Corn”, rivista di  informazione su cinema e serie tv, un incontro con Lidia Vitale e Liliana Fiorelli. Il 20 ottobre “Speciale Location Scouting” sarà la volta Matteo Bennati e Francesco Pividori “trash secco” iniziativa in collaborazione con CINEMA ROMA.

Ma gli appuntamenti non finiscono qui, sarà presentata la nuova guida di Repubblica “Lazio e il Cinema: Storie, luoghi e star”, saranno presentati vari premi tra i quali la conferenza stampa del Premio “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez”, il Premio Nobis per le Scuole di Cinema e il Premio Rossellini 2022 sarà presentato “Voice Over” 2022/2023 –Festival del Cinema & del Doppiaggio… e tanto altro.

Scarica il programma completo delle attività

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Le iniziative di promozione del cinema e dell'audiovisivo organizzate dalla Regione Lazio in collaborazione con Roma Lazio Film Commission e con tutte le realtà regionali come la Scuola d'Arte Cinematografica Volonté, l'Officina delle Arti Pasolini e le tante strutture dedicate a sostenere il settore.

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Boris 4, le cose cambiano «ma non l’intelligenza autorale, la vera cifra di Boris»

Pietro Sermonti, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo ci raccontano la quarta stagione di Boris.

Sono Lillo, Eros Puglielli e Lillo: «La risata è una medicina contro la paura»

Alla Festa del Cinema di Roma 2022 è stata presentata la serie Sono Lillo, su Prime Video dal 5 gennaio 2023. La nostra intervista a Eros Puglielli e Lillo Petrolo.

Piove, un horror italiano contemporaneo: «Roma è una città insofferente»

La nostra intervista a Paolo Strippoli (regista) e a Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna, Francesco Gheghi e Leon De La Vallée per Piove.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.