La Regione Lazio ricorda con un premio Giovanna Cau, l’avvocatessa del cinema italiano

Giovanna Cau (Roma, 11 marzo 1923 – Roma, 7 marzo 2020) è stata un’avvocatessa italiana. Diventò avvocato di Alberto Moravia, Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Sophia Loren, Italo Calvino, Luchino Visconti, Ettore Scola e Natalia Ginzburg. Nel contempo si dedicò alla difesa delle donne, con un comitato per il voto delle donne, al quale si integrarono anche Laura Ingrao, Elena Gatti Caporaso, Rita Montagnana, Nilde Iotti e altre.

“Una donna unica, forte, impegnata socialmente, un avvocato competente che per anni ha difeso i diritti dei più importanti esponenti del cinema italiano e non solo. Giovanna Cau ha lasciato un segno indelebile nel suo settore dove è sempre stata la prima e la più brava e noi abbiamo deciso, quando è scomparsa, di dedicare un premio alla sua memoria, un premio in grado di offrire opportunità ai giovani laureati in Giurisprudenza che vogliono studiare ed esplorare lo stesso settore dove lei per anni è stata protagonista assoluta”, con queste parole il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha annunciato  “Il Premio Giovanna Cau”, che sarà assegnato a giovani laureati in giurisprudenza che abbiano approfondito nel proprio percorso di studi materie legate al diritto d’autore e alla normativa delle nuove tecnologie, al settore del cinema e al settore audiovisivo.
L’iniziativa è nata proprio dalla volontà del Presidente Nicola Zingaretti in ricordo di Giovanna Cau, scomparsa nel 2020, donna di cinema e intellettuale che si è distinta per la sua grande professionalità, ma anche per il suo impegno sociale e politico. Conosciuta come l’avvocatessa del cinema italiano, specializzata in diritto d’autore, esperta nelle normative sull’audiovisivo e sull’editoria, è stata un sostegno insostituibile nel mondo dell’arte e del cinema nel nostro Paese.
Il premio del valore complessivo di 15 mila euro è rivolto a giovani laureati, fino a 30 anni non compiuti, suddiviso tra le seguenti categorie di partecipazione: a) laureati in Giurisprudenza con tesi in materia di diritto d’autore; b) laureati in Giurisprudenza con tesi sulla normativa e trasformazione giuridica nazionale e internazionale nella distribuzione legate alle nuove tecnologie applicate al settore del cinema e audiovisivo; c) laureati in Giurisprudenza e tirocinanti con tesi in argomenti afferenti alla materia del cinema.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, unitamente ai documenti allegati, mediante invio di una comunicazione di Posta elettronica certificata (P.E.C.), pena l’esclusione,  al seguente indirizzo P.E.C.: premicau.laziocrea@legalmail.it

Al fine di favorire la massima partecipazione alla procedura in oggetto si concede una proroga del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione. Resta invariato il testo dell’Avviso, fatta eccezione per quanto di seguito precisato:
– data di scadenza per la presentazione delle domande: già stabilita al 9 settembre ore 12:00 viene ora fissata al 10 ottobre 2022 ore 12:00;
– termine per richiedere chiarimenti: 
23 settembre 2022.

Per tutte le informazioni e l’avviso completo CLICCA QUI

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Il Premio Giovanna Cau è rivolto a giovani laureati in giurisprudenza in materia di cinema

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.