‘L’Amor Fuggente’ di Davide Lomma: «Una commedia corale per raccontare lo stato in cui è l’amore oggi»

Si intitola “L’amor fuggente” il nuovo film di Davide Lomma, prodotto da Play Entertainment e A.B. Film e realizzato anche grazie al Bando Lazio Cinema International della Regione Lazio.Una commedia corale, come ci racconta Lomma, che abbiamo raggiunto sul set del film che è ancora in lavorazione e che vede tra i protagonisti Lorenzo Adorni, Caterina Shulha, Paola Sotgiu, Andrea Pennacchi, Eva Cela e Luca Grispini.

“L’idea era quella di raccontare lo stato di salute dell’amore oggi nel 2022. – Racconta nella nostra video intervista Davide Lomma –  Abbiamo provato a ragionare su quale fosse la cifra, una delle caratteristiche dell’amore oggi, e ci siamo soffermati sull’idea di fuga. Sul fuggire, sulla difficoltà nello stare. Abbiamo preso questo tema e lo abbiamo declinato all’interno delle storie d’amore. Si tratta di una commedia corale in cui troviamo sei coppie divise per fasce di età e in cui viene declinato il tema del fuggire in amore: c’è quella dei bambini di 10 anni, quella dei 20enni, dei 35enni, 45enni e 60enni”.

La scintilla che attiva le sei storie è una proposta di matrimonio seguita da una fuga. Nessuno spoiler! È quello che vediamo subito nella prima scena, come spiega anche Lomma. Una commedia, dicevamo, perché questo genere è il filtro perfetto per poter dare luce anche a situazioni drammatiche.

“All’interno di queste sei coppie andiamo ad esplorare anche situazioni difficili, perché quando c’è una fuga c’è una rottura, c’è un rincorrersi, c’è una parte di dramma. Lo abbiamo voluto raccontare con il filtro del sorriso della positività della commedia perché la commedia come lente ci può aiutare anche ad abbassare le difese e fare in modo che una storia ci arrivi in maniera più diretta”.

E poi c’è Roma. La capitale non è solo location del film, ma una vera protagonista che influenza scelte e comportamenti dei protagonisti.

“Volevamo raccontare una Roma particolare; non quella del centro storico, dei sampietrini, dei turisti, né quella di periferia. Piuttosto una Roma quotidiana, una Roma città europea. All’interno della storia l’ambiente è importante, perché senza spoilerare troppo, abbiamo da una parte la città e dall’altra la campagna. La città è un po’ l’archetipo della doppiezza, del luogo in cui ci si può nascondere, il luogo dell’inganno della bugia, mentre i nostri personaggi si ritroveranno ad un certo punto fuori della città all’interno di una arena chiusa di campagna in cui tutti i nodi verranno al pettine. Quindi Roma non è solo lo sfondo lo si questa storia, ma è proprio una protagonista viva che influenza i nostri personaggi”.

“L’amor Fuggente” sinossi del film:

Fil (Lorenzo Adorni) e Mia (Caterina Shulha) sono una coppia affiatata e vivono insieme da anni, sebbene molto diversi per carattere e attitudini: eclettico regista emergente lui, metodica professoressa di matematica lei. La loro routine viene rotta da un litigio che culmina in un’inaspettata proposta di matrimonio da parte di Mia e la conseguente fuga di Fil. Questo evento innesca un insieme di storie che si intrecciano in un unico racconto coinvolgendo parenti e amici della coppia. Vite e amori a tutte le età si scontreranno e si mescoleranno per poi concludersi in un rocambolesco finale a sorpresa.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.