L’Ombra di Caravaggio, Michele Placido: «Un rivoluzionario che scelse la strada più difficile»

Arriva in sala il 3 novembre L’Ombra di Caravaggio, il film di Michele Placido presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022. Un cast stellare e internazionale – Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert e Micaela Ramazzotti per citarne alcuni – per dar vita all’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, già una popstar al suo tempo.

«Caravaggio è un pittore conosciuto in tutto il mondo, ovunque. – ha commentato Michele Placido sul red carpet – Tanto è vero che il film è una co-produzione internazionale. I francesi amano il nostro Caravaggio, anche se gli cambiano il nome. Lo chiamano Caravage. Ma lui è stato un qualcosa di straordinario. È venuto a Roma e ha scelto la strada più difficile, quella di rivoluzionare la pittura. Visto però che era molto mistico ha scelto gli umili, gli umiliati».

L’Ombra di Caravaggio è una pellicola che Placido aveva nel cassetto da un po’. «È quella la grande emozione. – ci dice infatti il regista – Perché dopo tanti sacrifici, abbiamo portato alla luce un pittore che ancora oggi ci parla dell’uomo. E che sceglie prostitute e ladri proprio come Pasolini».

L’Ombra di Caravaggio, Isabelle Huppert e Micaela Ramazzotti sul red carpet

Qual è l’eredità più grande lasciataci da Caravaggio? Secondo la Huppert, ovviamente, «i suoi quadri».

«Ci ha lasciato la sua pittura il suo genio. – continua l’attrice – Guardiamo un suo quadro e siamo trasportati dalla bellezza dei dipinti e dal loro mistero. Lui aveva questo modo di lavorare sull’ombra e la luce. Un po’ come l’umanità, che ha periodi d’ombra e periodi di luce».

Infine, la Ramazzotti ci confessa che lavorare a questo film le ha lasciato «molta intensità».

«È stata un’esperienza importante. Michele è un regista che ammiro molto – commenta – Lo sguardo di Michele verso l’umanità e verso noi attori è fantastico. È un’anima punk romantica».

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

L'ombra di Caravaggio

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Boris 4, le cose cambiano «ma non l’intelligenza autorale, la vera cifra di Boris»

Pietro Sermonti, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo ci raccontano la quarta stagione di Boris.

Sono Lillo, Eros Puglielli e Lillo: «La risata è una medicina contro la paura»

Alla Festa del Cinema di Roma 2022 è stata presentata la serie Sono Lillo, su Prime Video dal 5 gennaio 2023. La nostra intervista a Eros Puglielli e Lillo Petrolo.

Piove, un horror italiano contemporaneo: «Roma è una città insofferente»

La nostra intervista a Paolo Strippoli (regista) e a Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna, Francesco Gheghi e Leon De La Vallée per Piove.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.