I Manetti Bros. a La Città Incantata: «I fumetti sono letteratura moderna»

Dal 17 Novembre è nelle sale cinematografiche ‘Diabolik – Ginko all’attacco’ film diretto dai Manetti Bros., tra i protagonisti dell’ottava edizione de La Città Incantata. Marco e Antonio Manetti sono dei grandissimi amanti del fumetto, tanto che uno dei loro più grandi dispiaceri è non essere bravi nel disegnare, come racconta Antonio durante la nostra intervista.

“Noi siamo sempre stati amanti dei fumetti; anzi forse i fumetti sono stata la nostra passione artistica più grande forse più dei film. Il nostro problema è stato non saper disegnare!Credo che forse abbiamo prima provato a fare fumetti e poi il cinema.”

Antonio Manetti

Una passione che li uniti ancora di più come fratelli, in quanto rappresentava un momento di condivisione, confronto, di viaggio. Perché il fumetto è letteratura moderna e non ha niente di meno rispetto alla letteratura classica.

“Noi apparteniamo alla generazione dei fumettari fondamentalmente, ed essendo fumettari ci teniamo a difendere la dignità del fumetto. Difenderlo vuol dire che il punto d’arrivo deve essere parlarne meno. Adesso ancora è come se fosse strano leggere i fumetti, mentre sono una letteratura moderna una nuova forma d’arte come il cinema. Sembra che il fumetto sia ancora un gradino sotto la letteratura e invece è semplicemente una forma di letteratura.”

Marco Manetti

E il loro amore per un fumetto in particolare, Diabolik, li ha portati a decidere di trasformarlo in un film.

“Certamente trasformare un fumetto come Diabolik in un film per noi è stato sicuramente difficile dal punto di vista della responsabilità, Diabolik è un fumetto che abbiamo amato tanto che abbiamo letto tanto e sappiamo quanto è amato in Italia quindi portarlo al cinema è una responsabilità”

Antonio Manetti

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Film in lingua originale: dove vederli a Roma

Sempre più spettatori apprezzano ormai più i film in lingua originale che in versione doppiata: dove poter godere di quest’esperienza nella capitale?

Dampyr, le musiche di Lorenzo Tomio tra ricerca timbrica e elettronica

Lorenzo Tomio firma la colonna sonora di Dampyr, primo film dell’universo cinematico Bonelli. E, come la pellicola, anche il lavoro di Tomio è audace e innovativo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.