MedFilm Festival: dal 3 al 13 novembre torna a Roma il più longevo festival di cinema internazionale del Lazio

Dal 3 al 13 novembre 2022, torna a Roma il MedFilm Festival, ormai appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati delle cinematografie del Mediterraneo. Per undici giorni, infatti, la kermesse propone film e incontri con gli autori più importanti dell’area mediterranea, per un totale di 65 pellicole visibili in diverse location, reali e virtuali.

Tra i luoghi della diciottesima edizione del MedFilm Festival ci sono infatti il Cinema Savoy, il MACRO, la Casa delle Letterature e la piattaforma streaming ITsART, dedicata all’arte e alla cultura italiana. E, per la prima volta, anche Rai Movie sarà partner del Festival a cui dedicherà un servizio all’interno di MovieMag.

Cultura, integrazione e poliedricità sono sempre stati i cardini del MedFilm Festival, che dichiara le sue intenzioni già con il film d’apertura. Il Festival è stato infatti inaugurato da Le Bleu du Caftan di Maryam Touzani, film candidato dal Marocco all’Oscar 2023 come Miglior Film Straniero. La regista marocchina Touzani ci porta per mano nella vita di Mina (Lubna Azabal) e di suo marito Halim (Saleh Bakri) e nel loro amore semplice e, allo stesso tempo, complicato dalla quotidianità.

L’evento si è dunque aperto con uno degli otto film in gara nella categoria Concorso Ufficiale – Premio Amore & Psiche, che vede rappresentati ben sette paesi. Oltre a Le Bleu du Caftan, in concorso troviamo anche Burning Days di Emin Alper, Ashkal di Youssef Chebbi, La Dernière Reine di Adila Bendimerad e Damien Ounouri, Ta Farda di Ali Asgari, Rojek di Zaynê Akyol, Under the Fig Trees di Erige Sehiri (candidato all’Oscar per la Tunisia) e You Have to Come and See It di Jonas Trueba. In palio il Premio Amore e Psiche (del valore di 2.000 euro), il Premio Speciale della Giuria (del valore di 1.000 euro) e il Premio Espressione Artistica.

MedFilm Festival

Per il Concorso Internazionale Cortometraggi – Premio Methexis e Premio Cervantes Roma, in competizione ci sono 15 film provenienti da 14 paesi dell’area euromediterranea. Da menzionare, l’anteprima mondiale di 48 Sa’at (48 Hours) di Azadeh Moussavi, regista iraniana dietro l’acclamato documentario candidato all’Oscar Finding Farideh. Ma ci sono anche anteprime italiane: L’Arche (The Ark) dell’algerina Amira Louadah, By the Sea del palestinese Wisam Al Jafari, Jeans del marocchino Mohamed Bouhari e L’Arrivée du soleil dans votre signe (The Arrival of the Sun in Your Sign) dell’esordiente francese Lisa Giacchero.

Tanti gioielli anche nella sezione Fuori Concorso e in Perle, dedicata al cinema italiano indipendente. E ancora Voci dal Carcere (con film realizzati all’interno degli Istituti di pena italiani) e Sguardi dal Futuro, che raccoglie i lavori di diploma di 13 studenti membri della giuria Methexis. Sempre più strutturato lo spazio dedicato all’Industry con i MedMeetings, unica piattaforma italiana dedicata all’area. Il progetto è sostenuto dall’OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, dal MiC, dalla Regione Lazio e da Lazio Innova e si propone di gettare nuovi ponti volti a connettere l’industria italiana con tutte le sorelle del bacino mediterraneo e viceversa.

Anche nel 2022, il MedFilm Festival si conferma un evento centrale per la Regione Lazio, che supporta la manifestazione. Non è un caso che sia il primo evento in Italia dedicato alle cinematografie del Mediterraneo e il più longevo festival di cinema internazionale del Lazio. Merito indubbiamente della sua funzione unificatrice delle culture euromediterranee: un ponte socio-culturale sempre più fondamentale e con pilastri sempre più saldi nella nostra Capitale. Il programma completo lo trovate qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

MedFilm Festival

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.