‘Orlando’ di Daniele Vicari, in cui un passato che non passa si scontra con la generazione ‘Greta Thunberg’

Girato tra Bruxelles e l’Italia, dal 1 Dicembre è al cinema Orlando il nuovo film di Daniele Vicari che vede protagonista Michele Placido e Angelica Kazankova. Il film, il 22 esimo per Vicari come regista, è stato presentato fuori concorso all’ultima edizione del Torino Film Festival. Si tratta di una favola moderna, in un cui l’incontro tra un anziano (Orlando interpretato da Placido) e una bambina (Lyse interpretata da Kazankova) muta la traiettoria delle loro vite.

Lui è il simbolo di un passato che non passa; lei è la generazione “Greta Thunberg”, una nuova generazione di europei che dovrà costruire un mondo nuovo del quale si intravedono i connotati, ma di cui nessuno sa davvero come possa essere.

“Siamo immersi in un mondo che cambia così velocemente che ci sfugge. A volte ci sfugge persino il senso stesso delle nostre esistenze. È così da sempre e oggi ancora di più. Per nostra fortuna ci sono persone che, restando fedeli a se stesse, ci fanno da bussola, ci aiutano a non perderci troppo. Orlando è dedicato a queste persone”.

Daniele Vicari – regista

Sinossi del film:

Orlando vive solo in un paese di montagna del centro Italia e non ha mai voluto emigrare, come invece hanno fatto in tanti, e come suo figlio che se ne è andato 20 anni fa a Bruxelles. Una telefonata dal Belgio lo avverte che il figlio ha bisogno d’aiuto e Orlando è costretto per la prima volta nella sua vita a partire. Quando arriva scopre di avere una nipote di 12 anni, Lyse. Orlando e Lyse, come il passato e il futuro, sono quanto di più lontano si possa immaginare, ma scopriranno inaspettatamente di avere bisogno l’uno dell’altro. Nonostante siano distanti come possono esserlo la vita rurale in un piccolo borgo dell’entroterra e quella metropolitana di una grande città europea, cercano di farcela, di cavarsela.

Al fianco di Michele Placido e Angelica Kazankova troviamo: Fabrizio Rongione, Federico Pacifici, Mpunga Denis e Christelle Cornil.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Mio Fratello Rincorre i Dinosauri, un racconto di formazione che parla di famiglia

Nel 2019 Stefano Cipriani dirige un film delicato e divertente sul tema della disabilità e della famiglia.

“Tre piani” di Nanni Moretti: un film che invita ad aprirsi al mondo esterno

Per la sezione ‘ti presento un film’, oggi parliamo di ‘Tre piani’ diretto da Nanni Moretti. Un film acclamato con undici minuti di applausi ma che ha diviso l’opinione pubblica

La Befana vien di notte, Paola Cortellesi interpreta una Befana dalla doppia vita

Nel 2018 arrivava nelle sale italiane La Befana vien di notte, commedia con Paola Cortellesi e Stefano Fresi.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.