Gli Oscar 2023 si svolgeranno il 12 marzo presso l’iconico Dolby Theatre di Los Angeles. Nelle diverse categorie che premiano il cinema c’è anche quella dedicata al Miglior Film Internazionale e in questa edizione a concorrere per entrare nella Shortlist definitiva è Nostalgia il film di Mario Martone, realizzato anche grazie al fondo Lazio Cinema International della Regione Lazio.
A selezionare il film di Martone è stata come di consueto una commissione istituita presso l’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali) su richiesta dell’Academy. 12 i titoli tra cui scegliere, che comprendevano, oltre a Nostalgia, Chiara di Susanna Nicchiarelli, Il signore delle formiche di Gianni Amelio, La stranezza di Roberto Andò, L’ombra di Caravaggio di Michele Placido, Il Colibrì di Francesca Archibugi, Dante di Pupi Avanti, Giulia di Ciro De Caro, L’Immensità di Emanuele Crialese, Mindemic di Giovanni Basso, Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch e Piccolo Corpo di Laura Samani.
Di questi, altri due film si sono avvalsi del finanziamento di Lazio Cinema International: Chiara e L’Ombra di Caravaggio.
Per scoprire se Mario Martone e il suo Nostalgia riusciranno a entrare nella shortlist definitiva, dovremo attendere il 21 dicembre 2022 quando verrà fatto l’annuncio ufficiale dall’Academy, mentre le Nomination verranno annunciate il 24 gennaio 2023.
I tre film finanziati grazie al fondo Lazio Cinema International
Nostalgia è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Ermanno Rea e racconta la storia di Felice (interpretato da Pierfrancesco Favino), imprenditore che dopo aver vissuto per quarant’anni tra il Medio Oriente e l’Africa, torna nella sua città, Napoli, nel rione Sanità. Qui incontra Don Luigi, un prete che combatte la camorra cercando di dare un futuro migliore ai giovani del paese. Felice si troverà a dover affrontare il suo passato che torna a bussare alla porta.
Chiara (in uscita al cinema il prossimo 7 dicembre), ripercorre la storia di Santa Chiara D’Assisi. A dare corpo alla protagonista è la giovane attrice Margherita Mazzucco l’amata Elena della serie Tv L’amica geniale.
L’ombra di Caravaggio, presentato con successo all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, racconta le indagini condotte dalla Chiesa per stabilire le sorti del celebre artista, dopo aver scoperto che raffigurati nei quadri sacri c’erano vagabondi, donne di malaffare e ladri.