È ufficialmente aperta la stagione delle tavolate, delle mangiate, delle tombolate, degli aperitivi “perché ci dobbiamo fare gli auguri” e di tutto quello che le feste portano tradizionalmente con sé.
Ma non dimenticate che la pausa natalizia è anche un momento ideale per le proiezioni domestiche.
Sì perché con un po’ di fortuna e una certa capacità organizzativa, si può approfittare dell’assenza di impegni lavorativi e di un’oculata gestione di quelli sociali per godere di un vero miracolo: lunghi pomeriggi da colmare con immagini in movimento.
Si impone quindi la domanda: cosa vedere?
Ecco alcune liste di film divisi per categorie, così da darvi qualche spunto per piacevoli sessioni di divano.
FILM FIUME PER LUNGHI POMERIGGI DI FESTA
Prima di tutto una riflessione: quando ricapita di avere tre o quattro ore di fila da dedicare a un film? Senza arrivare a scelte prestigiose ma molto impegnative come l’intera serie di Heimat, ecco elencati, in ordine di durata, alcuni “film fiume” che meritano di essere visti e rivisti, senza rischio di delusione.
Barry Lyndon 3 ore e 23′
Il Gattopardo 3 ore e 25′
The Irishman 3 ore e 29′
C’era una volta in America 3 ore e 50′
Balla coi lupi 3 ore e 56′
Via col vento 3 ore e 58′
PER CHI VUOLE ESAGERARE:
Trilogia de IL PADRINO 9 ore e 20′ totali
GLI ETERNI ROMANTICI PER FESTE SENTIMENTALI
C’è poi una questione di mood. Le festività si abbinano bene a film pieni di sentimento e dolci, in cui affondare come in burrose fette di pandoro. Ogni tanto ci vuole. Ecco una piccola selezione che ci porta anche tra New York, Roma, Londra, Barcellona, Los Angeles…
Manhattan
Love actually
Vacanze Romane
Harry ti presento Sally
I ponti di Madison County
Chiamami col tuo nome
La La Land
Vicky Cristina Barcelona
Quattro matrimoni e un funerale
Carol
GLI EVERGREEN COME L’ABETE
Per andare sul sicuro, si possono scegliere quei film natalizi che non passano mai di stagione e ci coccolano in modo certo prevedibile, ma sempre piacevole. Eccone alcuni:
Nightmare before Christmas
Una poltrona per due
Miracolo nella 34 strada
L’amore non va in vacanza
Mamma ho perso l’areo
Qui ci vuole una sottocategoria dal sapore locale, ovvero:
NATALE IN CASA NOSTRA
Natale in casa Cupiello
Parenti Serpenti
La banda dei Babbi Natali
La Befana vien di notte
Menzione speciale al 1° CINEPANETTONE, capostipite di un sotto-genere a sé tutto italiano:
Vacanze di Natale
FILM ESOTICI E AVVENTUROSI PER VIAGGIARE DAL DIVANO
L’ultimo capitolo della rassegna è dedicato alle pellicole che ci trasportano in scenari e atmosfere lontani solleticando la nostra voglia di imbarcarci dal divano, possibilmente muniti di plaid, in viaggi avventurosi ma privi di stress.
Mission
I diari della motocicletta
Lost in translation
Into the wild
L’ultimo dei mohicani
Sette anni in Tibet
Puerto Escondido
The Beach
L’ultimo imperatore
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto
E PER I VIAGGI INTERGALATTICI:
2001 Odissea nello spazio