SCENA… il Cinema lungo il Tevere continua. Gli eventi di luglio

Prosegue la programmazione dell’arena estiva di Scena all’interno della manifestazione Lungo il Tevere – Roma. Sulla banchina del Lungotevere Ripa, lato Trastevere, l’arena è raggiungibile dalla scalinata di Ponte Cestio o dalla discesa del Porto di Ripa Grande.

Molti gli appuntamenti previsti, a partire dall’incontro di mercoledì 6 fra Vinicio Marchioni e Steve Della Casa, che ripercorreranno la carriera dell’attore, proprio dal suo esordio sul grande schermo con “20 sigarette”, che poi verrà proiettato. L’interpretazione della vicenda biografica di Aureliano Amadei, presente in arena, e dell’esplosione di Nassirya consacrarono Marchioni alla Mostra del Cinema di Venezia .

Il giorno dopo, giovedì 7, Simona Marchini dialogherà con il direttore del Festival Linea d’Ombra e speaker radiofonico di Radio 24 Boris Sollazzo intorno al film “le ragazze di Miss Italia” di Dino Risi che racconta i retroscena del popolare concorso di bellezza di Miss Italia, le aspirazioni e i sogni delle ragazze che vi partecipano e il lavoro degli organizzatori.

Venerdì 8 luglio un omaggio all’attrice italiana tra le più iconiche e amate di sempre Monica Vitti con la presentazione del libro “Monica. Vita di una donna irripetibile” scritto dalla critica cinematografica Laura Delli Colli edito da Rai Libri.

Il volume è una storia appassionata scritta da una grande esperta di cinema, ma soprattutto da una persona che è stata per lungo tempo vicina alla grande attrice appena scomparsa, prima che cominciasse l’ultima parte – quella ritirata, in ombra – della sua vita. Alla presentazione del libro prenderà parte anche il giornalista e autore Fabrizio Corallo autore del documentario “Vitti d’arte, Vitti d’amore” che verrà proiettato subito dopo l’incontro.

L’attrice Alba Rohrwacher e il regista Saverio Costanzo saranno insieme sul palco il 9 luglio per presentare il film “Hungry Hearts” tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso e che è stato in concorso al 71° Festival di Venezia dove è valso due Coppe Volpi per le interpretazioni rispettivamente di Alba Rohrwacher e di Adam Driver.

Si ricordano anche i 100 anni dalla nascita di Carlo Lizzani lunedì 11 luglio con il regista, produttore e presidente dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici Francesco Ranieri Martinotti, Donata Carelli scrittrice, sceneggiatrice e docente di Lettere, e Francesco Lizzani, figlio di Carlo. Lizzani è stato regista, sceneggiatore e attore, ma anche critico cinematografico, l’esordio di Lizzani dietro la macchina da presa è del 1950 con Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato. Tra i suoi titoli più famosi ci sono Cronache di poveri amanti, tratto dall’omonimo libro di Vasco Pratolini del 1954, Il processo di Verona del 1963, Banditi a Milano del 1968, Mussolini ultimo atto del 1974, Storie di vita e malavita del 1975, San Babila ore 20: un delitto inutile del 1976 e Fontamara tratto dall’omonimo libro di Ignazio Silone nel 1977, mentre Hotel Meina è il suo ultimo film del 2007. A seguire SCENA – ll Cinema lungo il Tevere propone la visione del film “Il gobbo” del 1960.

Organizzata in collaborazione con la Scuola Volonté la serata del 12 luglio a cui parteciperà l’attore e sceneggiatore messinese Marco Borromei che ha scritto insieme alla regista del film Laura Samani e a Elisa Dondi il film “Piccolo corpo” Premio David di Donatello come Miglior Esordio alla Regia e già presentato in concorso alla Settimana internazionale della Settimana della Critica al Festival di Cannes 2021.

Una serata speciale anche quella in programma il 13 luglio con il regista Ferzan Ozpetek intervistato da Laura Delli Colli, che, insieme ai suoi storici produttori Tilde Corsi e Gianni Romoli, introdurrà due puntate della serie tv “Le fate ignoranti” ideata con Gianni Romoli come reboot dell’omonimo film del 2001, che ha riscosso un enorme successo trasmessa su Star all’interno di Disney+. Nel  cast del romantic drama ispirato all’omonimo film campione d’incassi e vero e proprio fenomeno culturale, spiccano tra i protagonisti Cristiana Capotondi ed Eduardo Scarpetta, insieme a Luca Argentero, Per Le Fate Ignoranti, Mina interpreta “Buttare l’amore”, il brano originale e sigla della serie.

 

Giovedì 14 luglio ancora un grande regista sul palco, Matteo Garrone con il suo film d’esordio “Estate romana” a rappresentare uno degli ultimi quattro decenni del cinema italiano. Dopo Carlo Verdone per gli anni 80 e Paolo Virzì per gli anni ’90, Garrone ha cambiato a modo suo il cinema degli anni 2000.

In programma anche il ricordo dell’attore Libero De Rienzo il 15 luglio nella ricorrenza di un anno dalla sua prematura scomparsa con la proiezione del film “Fortapàsc” di Marco Risi nel 2009 in cui l’attore di origini napoletane incarna la figura del giornalista di cronaca nera Giancarlo Siani la cui vita fu stroncata su ordine del boss mafioso Totò Riina.

“I delitti del BarLume” sabato 16 luglio raggiungono “SCENA – IL CINEMA LUNGO IL TEVERE”, con l’attrice Enrica Guidi che dialogherà con il giornalista Luigi Coluccio. “I delitti del BarLume”- produzione Sky Original coprodotta con Palomar  – sono una serie di commedie a tinte gialle ispirate al mondo dei romanzi di Marco Malvaldi editi da Sellerio Editore. Con la regia di Roan Johnson, le storie – tra crime e comedy – sono ambientate nell’immaginaria cittadina di Pineta in cui si trova il BarLume e raccontano dei casi polizieschi che scuotono la quotidianità di questa cittadina e dei personaggi che ruotano attorno al bar: il barista investigatore Massimo Viviani (Filippo Timi), il Commissario Fusco (Lucia Mascino) i “vecchini” Emo (Alessandro Benvenuti), Gino (Marcello Marziali), Pilade (Atos Davini), e Aldo (Massimo Paganelli), la barista Tizi (Enrica Guidi), l’assicuratore di origini venete Paolo Pasquali (Corrado Guzzanti) e il fratellastro di Massimo, Beppe Battaglia (Stefano Fresi). Le nuove storie de “I delitti del BarLume” saranno disponibili prossimamente su Sky e NOW, nel frattempo a SCENA verrà proiettato il primo episodio dal titolo “Il re dei giochi” (2013).

Domenica 17 il regista Ciro De Caro e l’attrice protagonista e co-sceneggiatrice Rosa Palasciano presentano il film “Giulia” personaggio stralunato a metà tra crisi interiore e follia, fra depressione e malinconia che cerca il suo posto nel mondo. Il film è stato candidato quest’anno al Premio David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano per la miglior attrice protagonista e a due Nastri d’Argento per la miglior commedia e per la miglior attrice di commedia.

Lunedì 18 luglio il regista Peter Marcias dialogherà intorno al suo film “Tutte le storie di Piera” (2013) con Fabio Ferzetti, critico cinematografico del settimanale “L’Espresso”. Il film è dedicato a Piera Degli Esposti, di cui ricorre un anno dalla scomparsa, una delle attrici più importanti e singolari mai apparse in Italia, capace di portare il suo originalissimo impasto di intensità e leggerezza in teatro, in televisione e al cinema con la stessa grazia. Il documentario di Marcias ne ripercorre la vita e la carriera attraverso foto, ricordi, sequenze tratte dai film, provini, backstage e soprattutto molte interviste sia a lei che a testimoni eccellenti del suo talento come Marco Bellocchio, Laura Delli Colli, Dacia Maraini, Riccardo Milani, Paolo Sorrentino, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore, Lina Wertmuller e Nanni Moretti. A seguire la proiezione del film.

Martedì 19 luglio Arcangela Galluzzo, presidente dell’Associazione Quote Merito che promuove il Merito e la Competenza in tutti i settori professionali quali strumenti per la Legalità, e il giornalista e autore Danilo Chirico presentano “Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa”.  Il racconto della vita di Letizia Battaglia, una grande testimone del nostro tempo che con le sue fotografie ha mostrato al mondo il lungo calvario di una Palermo assediata dalla mafia e la terribile mattanza di poliziotti, magistrati e cittadini di quegli anni. Unica donna in una realtà professionale da sempre maschile, a unire, nella fredda documentazione dei fatti, uno sguardo poetico fatto di pietà e bellezza. Un film in due puntate ideato e diretto da Roberto Andò. Al termine la proiezione dei due episodi.  Una serata organizzata in collaborazione con l’Associazione antimafie “daSud”.

Mercoledì 20 luglio il Premio Solinas e Rai Fiction invitano il pubblico a una serata evento in cui saranno proiettati i 4 piloti per serie tv vincitori del concorso Experimenta Serie e realizzati da Rai Fiction in coproduzione con Premio Solinas, Cattleya, Tapeless Film e Tea Time Film. Autori, registi e produttori parteciperanno alla serata e dialogheranno con il pubblico.

Giovedì 21 luglio è in programma un nuovo appuntamento con un importante regista italiano:  sul palco di “SCENA – Il Cinema lungo il Tevere” arriva Sydney Sibilia a dialogare con il critico e giornalista Franco Montini prima della proiezione della sua commedia d’esordio “Smetto quando voglio” (2014). Dopo Carlo Verdone per gli anni ‘80, Paolo Virzì per gli anni ’90, Garrone per gli anni 2000, nel primo decennio del nuovo secolo è stato Sibilia a portare un soffio di novità nel panorama della produzione nazionale. Il suo film, premiato da pubblico e critica e diventato il primo di una fortunatissima trilogia, ha innovato e svecchiato i meccanismi della commedia italiana, con la capacità di saper raccontare con spirito ironico e critico i problemi di una generazione alle prese con il mondo del lavoro. Così i protagonisti di “Smetto quando voglio”, sette brillanti e giovani cervelli che, seppur laureati in varie discipline, sono comunque disoccupati e scelgono la criminalità per uscire dalle proprie difficoltà, diventano il paradigma di una società allo sbando.

 

PROGRAMMA FINO AL 15 LUGLIO 2022

PROGRAMMA DAL 16 LUGLIO 2022

PROGRAMMA DAL 22 LUGLIO 2022

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Film in lingua originale: dove vederli a Roma

Sempre più spettatori apprezzano ormai più i film in lingua originale che in versione doppiata: dove poter godere di quest’esperienza nella capitale?

Dampyr, le musiche di Lorenzo Tomio tra ricerca timbrica e elettronica

Lorenzo Tomio firma la colonna sonora di Dampyr, primo film dell’universo cinematico Bonelli. E, come la pellicola, anche il lavoro di Tomio è audace e innovativo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.