SINOSSI

Gli artisti che restituiscono nuovi punti di vista sulle cose, differenti prospettive e visioni, sono quelli che cambiano la storia. Gian Lorenzo Bernini è uno di questi. Lo scultore barocco che ha mutato la nostra cultura attraverso un utilizzo impressionante del marmo che, plasmato dalle sue mani e dai gesti fermi e potenti, sembra ancora oggi reale. Bernini è stato un rivoluzionario per il talento stilistico e per il modo in cui ha personalizzato i suoi soggetti: non più miti tutti uguali, ma donne e uomini dalle espressioni fortemente umane e dalle azioni in movimento, seppur in una materia scolpita e ferma, bloccata.

“Ho incontrato uomini come chi mi ha protetto. Papi, come quelli che ho vissuto e i nove che con loro mi hanno voluto. E la terra, prima del marmo, che ho plasmato per darle forma di angeli, leoni e fontane”
G. L. Bernini

Lazio Terra di Cinema Bernini
Regia: Francesco Invernizzi
Coproduzione: Italia – Argentina
Genere: Documentario
Prodotto da: Magnitudo Film in coproduzione con LIFI
Produttori:
Distribuzione: Magnitudo Film, con Chili
Durata: 87 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Stefano Paolo Giussani
Sceneggiatura: Stefano Paolo Giussani
Fotografia: Massimiliano Gatti
Montaggio: Tommaso Feraboli
Musiche:
Costumi:
Scenografia:
Suono:
Effetti:
Trucco:
Location: Roma, Galleria Borghese

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?