SINOSSI

A Gaeta, negli anni Ottanta, quattro donne in crisi provano a cambiare il corso delle loro vite improvvisandosi rapinatrici. Una di loro, Caterina, ha l’idea: qualsiasi crimine commetteranno, lo faranno mascherate da uomini per non essere riconosciute. Chicca trova le pistole, Maria nasconde i soldi e Anna seduce il poliziotto che investiga sul caso. Ma dopo aver messo a segno il primo colpo è impossibile fermarsi: pur restando in fondo al cuore delle brave ragazze, per le quattro amiche diventa sempre più difficile tracciare una linea di confine tra giustizia e vendetta, bene e male, morale e necessità.

Film realizzato da una squadra quasi integralmente al femminile (le quote azzurre ci sono: Luca Argentero, Max Tortora e Max Vado nel cast; Alberto Manni al copione), il cui cuore è costituito proprio dall’intelligente alchimia che lega le attrici principali.

Premi e Nomination: Filming Italy Best Movie Award 2019 (Miglior regia a Michela
Andreozzi) – Nastri d’Argento 2020 (2 Nomination) – La Pellicola d’Oro 2020
(1 Nomination).

Lazio Terra di Cinema Brave ragazze
Regia: Michela Andreozzi
Coproduzione: Italia-Spagna
Genere: Commedia
Prodotto da: Paco Cinematografica in coproduzione con Neo Art Producciones
Produttori: Isabella Cocuzza, Arturo Paglia, Antonia Nava
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 104 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Michela Andreozzi, Alberto Manni e Fiorenza Tessari
Sceneggiatura: Michela Andreozzi, Alberto Manni
Fotografia: Tani Canevari
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Maurizio Filardo
Costumi: Gemma Mascagni
Scenografia:
Suono: Antonio Barba, Denis Guarente, Francesco Vallocchia, Marco Marinelli, Marco Coppolecchia
Effetti: Pasquale Di Viccaro, Riccardo Micalizio, Alessio Bucefalo
Trucco: Daniela Scumaci
Location: Gaeta, Fondi e Roma.

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?