SINOSSI

Assisi, 1211.
Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa di casa per raggiungere il suo amico Francesco: da quel momento la sua vita cambia per sempre.
La storia di una santa, la storia di una ragazza e del suo sogno di libertà. Un inedito e particolare ritratto di Santa Chiara.

“La storia di Chiara e Francesco è entusiasmante. Riscoprire la dimensione politica, oltre che spirituale, della “radicalità” delle loro vite – la povertà; la scelta di condurre un’esistenza sempre dalla parte degli ultimi, ai margini di una società ingiusta; il sogno di una vita di comunità senza gerarchie e meccanismi di potere – significa riflettere sull’impatto che il francescanesimo ha avuto sul pensiero laico, interrogandosi con rispetto sul mistero della trascendenza. La vita di Chiara, meno conosciuta di quella di Francesco, ci restituisce l’energia del rinnovamento, l’entusiasmo contagioso della gioventù, ma anche la drammaticità che qualunque rivoluzione degna di questo nome porta con sé”.
Susanna Nicchiarelli

In concorso alla 79^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Regia: Susanna Nicchiarelli
Coproduzione: Italia - Belgio
Genere: Biografico
Prodotto da: Vivo Film, con Rai Cinema e Tarantula
Produttori: Marta Donzelli e Gregorio Paonessa - Coprodotto da Joseph Rouschop e Valérie Bournonville - Produttore associato Alessio Lazzareschi
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 106 min.
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Susanna Nicchiarelli
Sceneggiatura: Susanna Nicchiarelli, con la collaborazione di Chiara Frugoni
Fotografia: Crystel Fournier
Montaggio: Stefano Cravero
Musiche: Anonima Frottolisti
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Scenografia: Ludovica Ferrario
Suono: suono in presa diretta: Adriano Di Lorenzo - montaggio suono Marc Bastien
Effetti:
Trucco: Valentina Tomljanovic
Location:

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?