SINOSSI

Pino ha undici anni e un grande problema: è affetto da una malattia che lo rende fisicamente vulnerabile e lo costringe a vivere rinchiuso nella sua bella casa altoborghese. Dalla finestra della sua stanza Pino osserva un gruppetto di coetanei che si autodefiniscono gli Snerd, sogna di unirsi a loro, e nel frattempo ne disegna le immagini in forma di fumetto. Finché Mavi, la leader degli Snerd, non lo invita ad unirsi al gruppo e per il ragazzo inizia un’esplorazione del mondo esterno, con tutti i rischi e le opportunità che questo comporta. Ma una brusca svolta della storia lo porterà lontano dal gruppo, e gli Snerd dovranno fare tutto il possibile per ritrovarlo.

Premi e Nomination: Nastri d’Argento 2021 (1 Nomination) – Festival Internacional de Cine y Audiovisual Infantil y Juvenil 2020 (Miglior lungometraggio +8) – Tallinn Black Nights Film Festival 2020: Just Film Children’s Programme (Premio ECFA, Miglior film per ragazzi) – Giffoni Film Festival 2020 (Concorso Elements +10) – NICE Russia 2021 (Premio del pubblico).

Lazio Terra di Cinema Glassboy
Regia: Samuele Rossi
Coproduzione: Italia – Austria – Svizzera
Genere: Drammatico, Avventura
Prodotto da: Solaria Film, con Rai Cinema, in coproduzione con Peacock Film, WildArt Film
Produttori: Emanuele Nespeca, Elena Pedrazzoli, Ebba Sinzinger, Vincent Lucasse
Distribuzione: Solaria Film, in collaborazione con Minerva Pictures
Durata: 90 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: “Il bambino di vetro” di Fabrizio Silei
Sceneggiatura: Samuele Rossi, Iosella Porto
Fotografia: Ariel Salati
Montaggio: Marco Guelfi
Musiche: Giuseppe Cassaro
Costumi: Sabrina Beretta
Scenografia:
Suono: Edgar Iocolenna
Effetti:
Trucco:
Location: Bracciano (centro storico)

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?