Il cattivo poeta
SINOSSI
Primavera del 1936. Al giovane federale Giovanni Comini, di stanza a Brescia, viene assegnato dal Segretario del Partito Fascista Achille Starace l’incarico di sorvegliare Gabriele D’Annunzio, da 15 anni rinchiuso nel Vittoriale, per raccogliere su di lui informazioni di ogni tipo. D’Annunzio si è dichiarato contrario all’imminente alleanza fra Mussolini e Hitler, che il poeta definisce un “ridicolo nibelungo”, e il Partito non tollera il suo dissenso. Comini si reca al Vittoriale e da lì manda alla Casa del Fascio regolari rapporti su ogni attività del Poeta Vate, comprese quelle sessuali. Ma il suo legame con D’Annunzio cresce, e il dubbio sull’operato del Fascismo comincia ad insinuarsi anche nel convintissimo federale.
Gli ultimi anni di vita di Gabriele D’Annunzio, scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista, militare e patriota. Per anni ha raccontato l’Italia arrivando a profetizzarne il futuro, con una lungimiranza che gli è valsa il soprannome di Vate.
Premi e Nomination: Nastri d’Argento 2021 (Migliore Fotografia a Daniele Ciprì, Migliori
Costumi ad Andrea Cavalletto, 3 Nomination) – Globo d’Oro 2021 (Migliore Fotografia,
4 Nomination).

Coproduzione: Italia – Francia
Genere: Biografico
Prodotto da: Ascent Film, con Rai Cinema, in coproduzione con Bathysphere
Produttori: Matteo Rovere, Andrea Paris
Distribuzione: Rai Com
Durata: 106 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Gianluca Jodice
Sceneggiatura: Gianluca Jodice
Fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Simona Paggi
Musiche: Michele Braga
Costumi: Andrea Cavalletto
Scenografia:
Suono: Filippo Barracco, Francesco Cucinelli, Alessandro Giacco
Effetti: Franco Galiano, Roberto D’Ippolito
Trucco: Teresa Patella, Roberto Pastore
Location:
Finanziato con il bando:
Trailer
fotogallery
Altre Produzioni finanziate
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?