Il materiale emotivo
SINOSSI
Vincenzo vive fuori dal mondo, rintanato dentro la sua libreria parigina. Al piano di sopra, altrettanto fuori dal mondo, la figlia Albertine resta chiusa in un mutismo selettivo, da quando un incidente (che forse tanto casuale non è stato) l’ha confinata su una sedia a rotelle. Intorno a loro circola una piccola galleria di passanti più che di personaggi: gli infermieri Gerard e Colombe, un giovane prete, un clochard, un cleptomane letterario e Clemente, il ragazzo napoletano che porta a Vincenzo la colazione. Ma è solo quando l’attrice Yolande irrompe nella sua vita che Vincenzo si scuote dal proprio torpore esistenziale: Yolande è un fiume in piena, e tramite lei Vincenzo dovrà confrontarsi con quel “materiale emotivo” tanto a lungo trattenuto.

Coproduzione: Italia – Francia
Genere: Commedia drammatica
Prodotto da: Rodeo Drive in coproduzione con Mon Voisin Productions, Tikkun Productions
Produttori: Marco Poccioni, Marco Valsania, Dominique Besnéhard, André Djaoui
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 95 minuti
Lingua: Italiano, Francese
Interpreti:
Soggetto: Ettore Scola
Sceneggiatura: Ettore Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Margaret Mazzantini, Sergio Castellitto. Scritto da Margaret Mazzantini
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Marco Spoletini, Chiara Vullo
Musiche: Arturo Annecchino
Costumi: Andrea Cavalletto
Scenografia:
Suono: Alessandro Rolla
Effetti: Metaphyx – Luca Saviotti
Trucco: Maurizio Fazzini
Location: Roma: Studi di Cinecittà, Teatro 5 “Federico Fellini” (ricostruzione di un quartiere parigino)
Finanziato con il bando:
Trailer
fotogallery
Altre Produzioni finanziate
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?