Il pellegrino. Alla ricerca di un dialogo tra i popoli
2018
SINOSSI
Nel tempo le motivazioni e le modalità
del peregrinare si trasformano ma la fede e il
fascino del viaggio che conduce a un luogo sacro
continuano a far muovere milioni di persone,
in Italia e nel mondo, rinsaldando il carattere
universale del pellegrinaggio nella storia dell’uomo.
Un turismo oggi fatto da persone che sono
accomunate da un profondo amore per la natura e
per i luoghi poco antropizzati. Luoghi e meraviglie
che fanno della Via Francigena del Lazio
un tesoro da salvaguardare.

Regia: Salvatore Braca e Andrea Cherubini
Coproduzione: Italia – Francia
Genere: Documentario
Prodotto da: Pandataria Film in coproduzione con Gedeon Programmes
Produttori: Salvatore Braca, Stephan Milliere
Distribuzione: Pandataria Film (Italia), Terranoa (internazionale), Rai 3 Geo
Durata: 52 minuti
Lingua: Italiano, Francese, Spagnolo, Inglese
Interpreti:
Soggetto: Salvatore Braca e Andrea Cherubini
Sceneggiatura: Salvatore Braca e Andrea Cherubini
Fotografia: Alex Antonini
Montaggio: Riccardo Testorio
Musiche: Salvatore Braca e Francesco Verdinelli
Costumi: Elena Rodica Rotaru e Valeria Lamberti
Scenografia:
Suono: Enrico Roselli
Effetti: Effetti visivi: Gedeon Programmes, Riccardo Testorio e GG Production di Manuela Petrocchi
Trucco:
Location: Proceno, Viterbo, Bolsena, Montefiascone, Riserva Naturale di Monte Rufeno, Rieti, San Polo di Tarano, Abbazia di Vescovio, Greccio, Poggio Bustone, La Foresta, Fonte Colombo, Terminillo, Belmonte sabino, Sambuco, Ornaro, Chiesa di S. Vittoria, area archeologica di Trebula Mutuesca, Abbazia di Farfa, Monterotondo, Crustumerium, Terme di Bagnaccio, San Martino al Cimino, Vetralla, Ronciglione, Sutri, Monterosi, Campagnano, Parco Archeologico di Veio, Roma, Parco della Sughereta a Monte Mario, Sermoneta, Abbazia di Fossanova, Cori, Velletri, Castel Gandolfo, Isola Liri, Acuto, Anagni, Veroli, Parco Archeologico Appia Antica, Formia, Gaeta, Parco Archeologico di Minturno.
Coproduzione: Italia – Francia
Genere: Documentario
Prodotto da: Pandataria Film in coproduzione con Gedeon Programmes
Produttori: Salvatore Braca, Stephan Milliere
Distribuzione: Pandataria Film (Italia), Terranoa (internazionale), Rai 3 Geo
Durata: 52 minuti
Lingua: Italiano, Francese, Spagnolo, Inglese
Interpreti:
Soggetto: Salvatore Braca e Andrea Cherubini
Sceneggiatura: Salvatore Braca e Andrea Cherubini
Fotografia: Alex Antonini
Montaggio: Riccardo Testorio
Musiche: Salvatore Braca e Francesco Verdinelli
Costumi: Elena Rodica Rotaru e Valeria Lamberti
Scenografia:
Suono: Enrico Roselli
Effetti: Effetti visivi: Gedeon Programmes, Riccardo Testorio e GG Production di Manuela Petrocchi
Trucco:
Location: Proceno, Viterbo, Bolsena, Montefiascone, Riserva Naturale di Monte Rufeno, Rieti, San Polo di Tarano, Abbazia di Vescovio, Greccio, Poggio Bustone, La Foresta, Fonte Colombo, Terminillo, Belmonte sabino, Sambuco, Ornaro, Chiesa di S. Vittoria, area archeologica di Trebula Mutuesca, Abbazia di Farfa, Monterotondo, Crustumerium, Terme di Bagnaccio, San Martino al Cimino, Vetralla, Ronciglione, Sutri, Monterosi, Campagnano, Parco Archeologico di Veio, Roma, Parco della Sughereta a Monte Mario, Sermoneta, Abbazia di Fossanova, Cori, Velletri, Castel Gandolfo, Isola Liri, Acuto, Anagni, Veroli, Parco Archeologico Appia Antica, Formia, Gaeta, Parco Archeologico di Minturno.
Finanziato con il bando:
Trailer
fotogallery
Altre Produzioni finanziate
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?