SINOSSI

Arturo, placido quarantenne, riceve una visita inaspettata di un Angelo della Morte, con le sembianze inaspettate di una donna sexy, sboccata e un debole per la tequila e i ragazzi più giovani. L’essere soprannaturale che Arturo ha ribattezzato “Angela” gli dimostra che la sua vita apparentemente perfetta è in realtà un cumulo di bugie e inganni invitandolo a una rapida dipartita. Arturo fa un patto con la sua scorretta accompagnatrice. Accetterà il suo Destino se lei lo aiuterà a vendicarsi di tutti quelli che lo hanno preso in giro e sfruttato, sul lavoro e nella vita privata. Ma gli atti compiuti da lui e Angela hanno una doppia, inattesa conseguenza per entrambi. Se Arturo sparisce dal Registro dei Morituri, Angela, al contrario, perde la sua immortalità e rischia di essere terminata per sempre. Riusciranno Arturo e Angela a sconfiggere la Morte una seconda volta? E a quale prezzo?

La tragica vicenda assume i contorni della farsa. Ma il destino di Arturo sembra segnato. La commedia si trasforma in un thriller, con continui colpi di scena e improvvisi cambi di registro.

 

Lazio Terra di Cinema Io e Angela
Regia: Herbert Simone Paragnani
Coproduzione: Italia – Argentina
Genere: Dark comedy
Prodotto da: Camaleo, con Rai Cinema, in coproduzione con LIFI
Produttori: Roberto Cipullo, Mario Pezzi e Dario Lanis
Distribuzione: Eagle Pictures
Durata: 90 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Herbert Simone Paragnani
Sceneggiatura: Herbert Simone Paragnani, Gianni Corsi
Fotografia: Giovanni Macedonio
Montaggio: Mauro Bonanni
Musiche: Andrea Bonini
Costumi: Cinzia Lucchetti
Scenografia:
Suono: Emiliano Locatelli
Effetti: Palantir Digital Media
Trucco: Katia Simeoni
Location: Fiumicino, Nepi, Roma, Tivoli (Villa Adriana)

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?