SINOSSI

Tommaso e Zoe vivono insieme da dieci anni. Lei ha un importante ruolo dirigenziale in un’azienda che realizza videogame; lui è uno scrittore il cui ultimo libro ha un finale triste che non piace al suo editore, e risponde alla posta del cuore di una rivista femminile dietro lo pseudonimo Marquez. A quella rubrica Zoe invia una lettera in cui spiega di voler lasciare il proprio compagno, non sapendo che Marquez è Tommaso. E lui, venuto a conoscenza dell’insoddisfazione della sua compagna, cerca di non farsi lasciare, chiedendole sotto mentite spoglie i motivi della sua infelicità.

Il regista e sceneggiatore Edoardo Leo (con Marco Bonini, Damiano Bruè e Lisa Riccardi) si confronta ancor una volta con la contemporaneità, in questo caso con i rapporti uomo-donna, che si allargano anche ad una coppia parallela composta dall’insegnate Umberto e dalla sindaca Elena: in quel caso è lui a voler lasciare lei, perché la sindaca è troppo impegnata con i suoi impegni istituzionali per dare retta a lui e alla loro bambina Matilde.

Lazio Terra di Cinema Lasciarsi un giorno a Roma
Regia: Edoardo Leo
Coproduzione: Italia-Spagna
Genere: Commedia
Prodotto da: Italian International Film, con Vision Distribution, in coproduzione con Neo Art Producciones
Produttori: Fulvio e Federica Lucisano
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 100 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Edoardo Leo, Damiano Bruè, Lisa Riccardi
Sceneggiatura: Edoardo Leo, Marco Bonini, Damiano Bruè, Lisa Riccardi
Fotografia: Fabio Zamarion
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Gianluca Misiti
Costumi: Elena Minesso
Scenografia:
Suono: Antongiorgio Sabia
Effetti:
Trucco: Bruno Tarallo, Fabrizio Nanni (acconciature)
Location: Fiumicino (Aeroporto); Roma (Ufficio in via Machiavelli 70; Appartamento in Via Emilio de Cavalieri 11; locale in P.zza Cardinale Merry del Val 148; appartamento in Via del Pigneto 28/c; locale in Lungotevere Arnaldo da Brescia Scalo de Pinedo; Ristorante Etiope di Via del Pellegrino 55; Bar Ristorante in Via della Pace 34; appartamento in Via Nicolò Martelli 8; Libreria-Edicola Piazza Fontanella Borghese; libreria (passegiata) in Via di Fontanella Borghese; Ponte Sisto; “Freni e Frizioni” di Via del Politeama 4; Ristorante “Il Marchese” di Via di Ripetta 162; Piazza Navona e varie strade del centro; appartamento in P.zza SS Apostoli 73; Istituto Luigi Sturzio di Via delle Coppelle 35; Istituto Leonardo Da Vinci di Via Cavour 258; Centro Paraolimpico di Via delle Tre Fontane 25; Centrale dell’Arte Associazione Culturale Lungotevere Arnaldo da Brescia; Pista Ciclabile sul Lungotevere; Establishing Shot.

Finanziato con il bando:

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?