SINOSSI

Guido (38 anni) ha una relazione con Chiara (33 anni) che viene messa in crisi dalla possibilità che lei sia rimasta incinta. Mentre lui si sente pronto per la paternità lei ci vuole pensare. Nell’attesa, Guido, sperando di farle cambiare idea, se ne va di casa ottenendo ospitalità sia dai suoi genitori che dagli amici. Avrà modo di diventare testimone di storie che non conosceva fino in fondo.

Premi e Nomination: 37mo ValdarnoCinema Film Festival 2019 (Miglior colonna sonora a Brunori Sas) – Locarno Festival 2018 (Boccalino d’oro al Miglior film) – Nastri d’Argento 2020 (1 Nomination) – David di Donatello 2020 (1 Nomination).

Lazio Terra di Cinema L'Ospite
Regia: Duccio Chiarini
Coproduzione: Italia – Svizzera – Francia
Genere: Drammatico
Prodotto da: Mood Film, con Rai Cinema, in coproduzione con Cinédokké, House on Fire Productions, Bravado Films, Relief, RSI Radiotelevisione svizzera
Produttori: Tommaso Arrighi, Michela Pini, Vincent Wang, Fred Bellaïche
Distribuzione: Mood Film
Durata: 94 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto:
Sceneggiatura: Duccio Chiarini, Roan Johnson, Davide Lantieri, Marco Pettenello
Fotografia: Baris Ozbicer
Montaggio: Roberto Di Tanna
Musiche: Tayler Ramsey (Colonna sonora originale). Canzone originale: “Un errore di distrazione”, musica e testi D. Brunori, interpretata da Brunori Sas
Costumi: Kay Devanthey-Giovannoni
Scenografia:
Suono: Jürg Lempen (presa diretta), Filippo Toso (microfonista), Davide Favargiotti (supervisore), Daniele Scaringella (montaggio dialoghi), Luca Anzellotti (sound designer), Gianni Pallotto (fonico di mix)
Effetti:
Trucco:
Location: Roma: quartiere Montesacro (vari luoghi), Giardini di Villa Torlonia, Università La Sapienza, Museo di Roma (Palazzo Braschi).

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?