Qui rido io
SINOSSI
La storia di Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, e dedicò tutta la sua vita al teatro.
Eduardo Scarpetta, popolare e smisurato capocomico, vive per il teatro e per mantenere i suoi figli. Numerosi e (il)legittimi si passano come un testimone Peppiniello, personaggio simbolico di “Miseria e nobiltà”. Tra una sfogliatella e una scappatella, Scarpetta crea il moderno teatro napoletano e una famiglia allargata, un magnifico intreccio di energie e talento che cresce sul palcoscenico e incrementa nel talamo. In gioventù ha sposato Rosa De Filippo, di cui riconosce il figlio illegittimo, Domenico, e con cui concepisce Vincenzo e Maria, in segreto ha avuto una relazione con Anna, sorellastra di Rosa, da cui ha già avuto due figli. Ma è Luisa, nipote di Rosa, l’amore di cui ha più appetito e da cui nascono Titina, Eduardo e Peppino. Mattatore che non conosce limiti e creanza, scrive “Il figlio di Iorio” per burlarsi del D’Annunzio (“La figlia di Iorio”) ma il poeta non apprezza e lo querela. Sulla scena del tribunale dovrà vedersela con giudici e detrattori. Parodia o plagio?
Premi e Nomination: 78ma Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2021
(La Pellicola d’Oro, Premio Fondazione Mimmo Rotella a Toni Servillo, Premio Fondazione
Mimmo Rotella a Mario Martone, Premio Pasinetti Migliore Attore a Toni Servillo,
8 Nomination). Il film ha ottenuto 14 candidature a David di Donatello.

Coproduzione: Italia-Spagna
Genere: Biografico
Prodotto da: Indigo Film in coproduzione con Tornasol
Produttori: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Mariela Besuievsky
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 120 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Mario Martone, Ippolita di Majo
Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo
Fotografia: Renato Berta
Montaggio: Jacopo Quadri
Musiche: Sergio Bruni
Costumi: Ursula Patzak
Scenografia:
Suono: Alessandro Zanon
Effetti: Rodolfo Migliari
Trucco: Alessandro D’Anna
Location: Roma: Teatro Valle; Via Asmara 9 (Interni); Piazza San Luigi dei Francesi 37 (Interni); Via Cola di Rienzo 152 (Interni); Teatro di Villa Torlonia (Via Spallanzani 5); Tenuta Cesarina (Via della Cesarina 212)
Finanziato con il bando:
fotogallery
Altre Produzioni finanziate
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?