Shortcut
SINOSSI
Un gruppo di cinque bambini inglesi è in vacanza studio in Italia con le proprie famiglie, quando decidono di fare una gita giornaliera con un autista locale. Cambiando strada di ritorno dalla breve gita, rimangono bloccati all’interno del bus dopo che un essere misterioso ha invaso la carreggiata e ucciso l’autista. È notte, sono soli in mezzo a una strada deserta, il tempo scorre e ogni minuto che passa diminuisce sempre di più le loro possibilità di sopravvivenza di fronte alle minacce di quell’entità sconosciuta.
La vicenda segue un gruppo di ragazzini: Nolan, Bess, REggie, Queenie e Karl che stanno tornando a casa da scuola a bordo di un autobus rosso guidato dall’autista Joe. Mentre stanno percorrendo la solita strada che li condurrà alle loro abitazioni, Joe s’imbatte in un ostacolo che lo costringe a fare una deviazione dalla strada principale, a prendere appunto una scorciatoia per proseguire nel suo percorso. Ovviamente questo non farà che creare un mare di problemi ai poveri ragazzini.
Morto il conducente, i ragazzini fuggono terrorizzati nel bosco e raggiungono una fabbrica abbandonata. Il film ha registrato un’ottima performance ai box office USA.

Coproduzione: Italia – Germania
Genere: Horror
Prodotto da: Play Entertainment, in collaborazione con Camaleo Film, Mad Rocket Entertainment, in coproduzione con Sternenberg Films
Produttori: Simona Ferri, Roberto Cipullo, Simon Pilarski, Konstantin Korenchuk
Distribuzione: Minerva Pictures Group
Durata: 80 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto:
Sceneggiatura: Daniele Cosci
Fotografia: Luca Santagostino, Maurizio Carraro (arredatore)
Montaggio: Jacopo Reale
Musiche: Benjamin Kwasi Burrell
Costumi: Jessica Materno
Scenografia:
Suono: Emiliano Locatelli, Gianluca Vitarelli, Fabrizio Alviti
Effetti: Alessandro Risuleo
Trucco: Jessica Bianchini, Elisabetta Paccapelo
Location: Latina, Roma, Sabaudia, Tarquinia
Finanziato con il bando:
Trailer
fotogallery
Altre Produzioni finanziate
Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?