SINOSSI

La famiglia Ferliga è composta da soli maschi, compreso il cane Mimmo. Il più piccolo è Emanuele, 7 anni, soprannominato Nano; suo fratello maggiore Francesco ha abbandonato il sogno di ballare quando la loro madre Fiore è venuta a mancare. Il padre Ezio è un apicultore che produce solo miele amaro, lo zio Dante uno scapolone che passa il tempo a realizzare video demenziali, e tra continui litigi e reciproche insofferenze, provano inutilmente a raddrizzare l’azienda di famiglia, un tempo rinomata produttrice di vini e champagne alla quale provvede solo il nonno Attila, peraltro oberato dai debiti. Il consulente bancario Victor, avido e senza scrupoli, propone ad Attila di ipotecare la sua casa e i suoi vigneti. Improvvisamente arriva Uma, che anziché scappare da quel manicomio decide di aiutarli, tirando fuori il meglio di ciascuno di essi. Ma anche lei nasconde un segreto.

Premi e Nomination: Magna Grecia Film Festival 2021 (Menzione Speciale).

Lazio Terra di Cinema Tutti per Uma
Regia: Susy Laude
Coproduzione: Italia – Austria
Genere: Family
Prodotto da: Camaleo in coproduzione con ELLLY Films
Produttori: Roberto Cipullo, Mario Pezzi, Elly Senger-Weiss
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 90 minuti
Lingua: Italiano
Interpreti:
Soggetto: Alessandro Bardani, Paola Pessot, Severino Iuliano
Sceneggiatura: Alessandro Bardani, Paola Pessot, Severino Iuliano, Sole Tonnini
Fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Giacomo Villa
Musiche: Daniele Grammaldo e Luca Proietti
Costumi: Roberta Goretti
Scenografia:
Suono: Emiliano Locatelli
Effetti: Chromatica
Trucco: Elisabetta Flotta
Location: Fiumicino (Torrimpietra), Monte Porzio Catone (Casale Sonnino), Roma.

Finanziato con il bando:

Trailer

fotogallery

Vuoi conoscere tutte le opportunità di finanziamento della Regione Lazio
per il settore del cinema?