Se Roma e la Cina si incontrano al Cinema: La ricetta cinese

Il lungometraggio di debutto della regista Zuxin Hou è un omaggio all’Italia e alle sue icone, quasi un nuovo “Vacanze romane” in salsa contemporanea.

Nel mondo globale i riferimenti culturali, gli immaginari e sì, anche i piatti e le ricette, fanno la spola da un capo all’altro del pianeta, ogni volta ibridandosi, stratificandosi, arricchendosi di nuovi significati e punti di vista.

Accade così che una giovane ragazza cinese con la passione per la cucina abbia per idolo Antonino Cannavacciuolo, e che una popstar musicale cinese arrivi a Roma per partecipare a un reality show. La prima, Mandy, è cresciuta in Italia con i suoi zii cinesi emigrati, il secondo, Peng, sbarca a Roma per la prima volta sulla scia del suo successo mondiale. Sono loro i protagonisti di La ricetta cinese, un delizioso film nato da una proficua relazione italo-cinese in seguito al workshop Bridging the Dragon, un programma che sostiene le collaborazioni in campo audiovisivo tra l’Europa e la Cina, e realizzato anche con il finanziamento della Regione Lazio.

 

La regista, che ha un passato da musicista e legami biografici con l’Italia – la madre è stata assistente della maison Fendi – ha avuto l’opportunità di girare in meravigliose location romane, dai Fori a Piazza di Spagna, da Castel Sant’Angelo al Colosseo, e di lavorare con maestranze italiane del calibro di Alberto Simone, autore e regista che qui co-firma la sceneggiatura, o Santi Pulvirenti, storico collaboratore di Carmen Consoli da tempo passato a comporre anche per il cinema, che ha scritto le musiche del film.

Dall’unione di questi talenti è nata una fiaba avventurosa che porterà i due protagonisti, nell’arco di una notte, a vivere esperienze pazze e profonde che finiranno per avvicinarli molto più del previsto. Il film proietta sulla realtà italiana uno sguardo fresco e quasi “mitizzante”, dove gli elementi più appariscenti e inossidabili della nostra cultura, dalla Vespa all’Aperol Spritz, dalla cucina alle bellezze artistiche, emergono ancora vivi e capaci di affascinare il pubblico straniero.

La pellicola di Zuxin Hou ha conosciuto infatti una grande popolarità in Cina, con l’uscita prima in 9000 sale e in seguito il lancio sulla piattaforma di streaming Youku, con una platea di oltre 270 milioni di abbonati. Una ricetta senz’altro vincente – oltre che stimolante per tutti – che potrebbe portare a nuove collaborazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

"Nel mondo globale i riferimenti culturali, gli immaginari e sì, anche i piatti e le ricette, fanno la spola da un capo all'altro del pianeta".

DICIOTTESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

La Regione Lazio sarà presente con un programma di appuntamenti...

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.