Il murale dedicato a Ennio Morricone è finalmente realtà. Dopo una votazione, avvenuta sulla piattaforma di fan engagement Socios.com, e dopo i voti di circa 4.500 tifosi della Roma (quelli in possesso di Fan Token $ASR), è stato possibile scegliere il design dell’opera, che porta la firma del famoso street artist Lucamaleonte.

E così, in occasione dei 94 anni dalla nascita del celebre compositore, la Capitale omaggia il Maestro, tra l’altro grandissimo tifoso della Roma. Non è un caso che il murale – intitolato Vista su Roma – sia proprio un regalo alla città da parte della squadra A.S. Roma e che la votazione abbia coinvolto principalmente tifosi.

Murale Ennio Morricone

Il disegno campeggia sulla facciata di una palazzina ATER in piazza Lorenzo Lotto, nel quartiere Tor Marancia, e vede il coinvolgimento anche della Regione Lazio. All’inaugurazione era infatti presente l’assessore della Giunta Regionale Massimiliano Valeriani, oltre a Marco Morricone (figlio di Ennio), al direttore del Community Relations Department del Club AS Roma Francesco Pastorella e al Presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri.

Sulla targa, oltre ai dovuti patrocini, è citata una frase di Ennio Morricone: «La Roma è una squadra da sempre con un carattere internazionale ma che sentimentalmente è racchiusa nei propri rioni. È una squadra aperta alla gente, ma che ha la capacità di essere globale. La Roma rappresenta la città».

L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per i 150 anni di Roma Capitale, nella cui cornice sono stati già omaggiati personaggi dello spettacolo come Gigi Proietti, Anna Magnani, Alberto Sordi, Lando Fiorini e Sergio Leone.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Murale Ennio Morricone

Cinema dei Piccoli: a Roma c’è il cinema più piccolo del mondo

71,52 metri quadrati per un totale di 63 sedute: il Cinema dei Piccoli a Roma è stato eletto il cinema più piccolo del mondo.

Luigi Strangis, da Amici al cinema «Devi essere vero e sincero se vuoi trovare la tua voce»

:Dopo aver vinto la ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Luigi Strangis ha debuttato al cinema come doppiatore. «Cantare e doppiare hanno dei punti in comune»

Film in lingua originale: dove vederli a Roma

Sempre più spettatori apprezzano ormai più i film in lingua originale che in versione doppiata: dove poter godere di quest’esperienza nella capitale?

Dampyr, le musiche di Lorenzo Tomio tra ricerca timbrica e elettronica

Lorenzo Tomio firma la colonna sonora di Dampyr, primo film dell’universo cinematico Bonelli. E, come la pellicola, anche il lavoro di Tomio è audace e innovativo.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.