Zingaretti: “il nostro cinema è vivo, pronto ad affrontare nuove sfide”

5 DOMANDE PER 5 RISPOSTE

Ricordi il primo film visto? Probabilmente a casa il cartone animato dei “Tre porcellini” in super 8

Il film che hai amato di più? “Arrivederci ragazzi” di Louise Malle

Il film dell’ultimo anno che ti ha più colpito? “Freaks out” di Gabriele Mainetti

La serie preferita? “Carnival Row”

Un attore e un’attrice. Non posso rispondere per evidenti motivi familiari

Sopravvivrà il cinema nelle sale? Solo se si investe sulla qualità del prodotto e delle sale.

 

Si è svolta il 6 giugno alla WEGIL a Trastevere la conferenza stampa sulle attività del cinema della Regione Lazio.

IL RACCONTO DEL LAVORO DELLA REGIONE LAZIO

Il Lazio è terra di cinema e audiovisivo. Leader in Italia per produzione, numero di imprese e di addetti, il Lazio è la seconda regione europea per investimenti a favore del settore.

Roma da sempre luogo simbolo del cinema, sede di Cinecittà considerata a livello mondiale la fabbrica dei sogni. Nicola Zingaretti da Presidente della Regione Lazio ha investito molto nel settore. “In questi anni – dice il Presidente Zingaretti – abbiamo dimostrato con i fatti di credere nel cinema come parte fondamentale della nostra cultura e identità e come elemento indispensabile per la vita del nostro territorio. Nonostante il brusco stop dovuto dalla pandemia e ora anche dalla guerra in Ucraina, sappiamo che il nostro cinema, il cinema italiano, è vivo ed è pronto ad affrontare nuove sfide, anche a livello internazionale.”

Parte integrante della strategia l’uso dei fondi europei. L’Unione Europea riconosce alle industrie culturali e creative un ruolo centrale per la crescita, la competitività e il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini: sono infatti volani per l’innovazione, la creazione di posti di lavoro e altrettanti strumenti per connettere creatività e industria.  Nell’ambito del settore delle industrie culturali e creative, in cui il Lazio è la prima regione italiana per valore aggiunto e occupazione, un ruolo decisivo è costituito dal cinema e dall’audiovisivo.

Utilizzando i fondi europei la Regione Lazio ha dato vita al bando “Lazio Cinema International”, un sostegno importante ai lungometraggi, fiction, documentari e film di animazione, in un’ottica di coproduzione internazionale supportando tutto il settore per valorizzare, anche in un periodo storico così complesso, un comparto centrale della vita culturale, sociale ed economica del nostro Paese.

“La Regione Lazio ha deciso di puntare sul settore audiovisivo come asset strategico di sviluppo: dal 2013 abbiamo investito oltre 150 milioni di euro a sostegno del mondo del cinema e dell’audiovisivo, diventando punto di riferimento per un settore in costante crescita e con enormi potenzialità. Stiamo continuando a sostenere l’intero comparto, i professionisti, le imprese, i ragazzi che scelgono questo campo nel loro percorso di formazione, confermandoci come la Regione che investe di più: quasi 30 milioni di euro in un anno.”

Il Piano Cinema 2022 prevede non solo un sostegno economico, ma anche nuove modalità di promozione del cinema e dell’audiovisivo e di rilancio e innovazione dell’intero comparto. Il cinema annovera nel Lazio una filiera culturale, economica e sociale di grande rilievo, restando un forte collante per le comunità territoriali. “Il piano Cinema sostiene tutta la filiera: dalla scrittura dei film, passando per la loro realizzazione, produzione e distribuzione nelle sale cinematografiche, promuovendo la diffusione del cinema con rassegne e festival nei Comuni e anche attraverso il recupero di opere importanti.”

Infatti la strategia si sviluppa principalmente su due assi portanti. Da un lato il sostegno alle opere del settore cinematografico e dell’audiovisivo che vanno dal supporto dei progetti di scritture di sceneggiature originali, sostegno alla produzione, impegno nel favorire le coproduzioni internazionali, distribuzione e sostegno alle sale cinematografiche. Dall’altro la promozione che sostiene il cinema nel territorio con Rassegne e Festival, l’innovazione con il restauro la digitalizzazione delle opere audiovisive e cinematografiche, anche attraverso il nuovo Spazio Scena, e il contributo alle Fondazioni: Cinema Per Roma e Roma Lazio Film Commission.

Tante realtà della Regione Lazio che stiamo mettendo a sistema. Spiega Zingaretti: “Abbiamo costituito una “Struttura Cinema”, con la doppia missione di essere punto di riferimento e armonizzare, seguendo un’unica strategia, tutte le diverse azioni che riguardano il settore. Vogliamo esserci da momento in cui nasce l’idea di un film fino a quando il film arriva nelle sale. Ora questo nostro impegno a sostegno del settore può rafforzarsi ancora: coinvolgendo ancora di più i diversi protagonisti e sfruttando le nuove risorse in arrivo sul nostro territorio. Il cinema rappresenta infatti uno dei target di investimento della programmazione europea 2021/2027. Tra gli investimenti già previsti, c’è quello importantissimo di Lazio Cinema International con 70 milioni di euro nei prossimi 7 anni, oltre al nuovo Bando cinema da 9 milioni di euro che stiamo per presentare. Insomma, il Lazio c’è e vuole dare spettacolo”.

Da questo lavoro comune nasce lazioterradicinema.it – un “hub on line” punto unico di accesso per avere informazioni, conoscere le attività, le location e i protagonisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Una strategia di comunicazione unitaria: dalla formazione alla produzione fino alla promozione del settore.

 

 

FOCUS ON
IL NUOVO BANDO LAZIO CINEMA INTERNATIONAL 2022
Una delle direttrici di investimento in ambito culturale nella nuova Programmazione europea 2021-27 della Regione Lazio è centrata proprio sul Cinema, il Lazio è un territorio di elezione ormai tradizionale per questo settore, driver dello sviluppo economico regionale con impatti a favore delle imprese del settore ma anche, in modo indiretto, per le ricadute in termini di attrattività turistica in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma. In questo ambito è forte la complementarità fra gli interventi delle risorse PNRR-PNC per lo sviluppo dell’industria cinematografica, finalizzato al rilancio del polo europeo di produzione cinematografica e televisiva di Cinecittà (300 ML), e quelli del Programma Regionale FESR, per il sostegno a coproduzioni audiovisive internazionali e alla loro distribuzione.
Tra le buone pratiche della precedente Programmazione, Lazio Cinema International viene sostenuto anche dalla Programmazione 2021-2027. Per il 2022 sono 10 i milioni di euro complessivi per questa misura e ripartiti su due finestre temporali, la prima partirà a breve destinando 5 milioni di euro a PMI, singole o in aggregazione, già iscritte al Registro delle Imprese o a un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano produttori indipendenti in ambito di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi. Obiettivo del bando è sostenere gli investimenti in Coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, la distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che diano maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio. Il Contributo è a fondo perduto, commisurato alle spese ritenute ammissibili che i beneficiari hanno sostenuto per realizzare l’opera coprodotta.
I Destinatari sono PMI, singole o in aggregazione, già iscritte al Registro delle Imprese o a un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano Produttori Indipendenti in ambito di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi. Dal 2016, in 6 anni, la Regione ha stanziato per “Lazio Cinema International” 60,6 milioni di euro spalmati in 7 Bandi.
Totale opere cinematografiche cofinanziate: 154.   
220 le Case di produzione straniere coinvolte nei progetti, in rappresentanza di 33 Paesi. Con i David di Donatello 2022, le nostre opere hanno conseguito 322 Premi in prestigiosi Festival nazionali e internazionali e 411 Nomination.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Al via la programmazione estiva della Casa del Cinema

Da lunedì 5 giugno prenderà il via la programmazione estiva della...

I Castelli del Lazio, luoghi affascinanti amati dal Cinema

Non solo statue e paesaggi: il Lazio vanta bellissimi castelli, scelti spesso dai registi come location delle loro pellicole.

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.