Tra le tante location a disposizione del mondo del cinema, il Lazio offre anche inesplorati e affascinanti castelli. Luoghi che passano forse in secondo piano, almeno se pensiamo al fascino dell’antica arte romana, ma che negli anni hanno aperto le loro porte a attori e filmmaker per immortalare indimenticabili pellicole.
Prendiamo, ad esempio, proprio il Castello più celebre della Capitale: Castel Sant’Angelo. Imponente e inevitabile, il Castello risale addirittura al II secolo d.C, dove fu creato come Mausoleo di Adriano e solo nel 271 fu trasformato in fortezza. Sono tanti i film in cui è possibile scorgere il Castello, che del resto è uno dei luoghi simbolo di Roma: basta citare Vacanze Romane (1953) e Il marchese del Grillo (1981). Vi sfidiamo però ad una ricerca, perché l’elenco è lunghissimo.
Sempre a Roma sorge poi il Castello della Cecchignola, molto più giovane del fratello di cui sopra. Sorge infatti nel 1217, o almeno è in quella data che troviamo la sua prima descrizione, mentre il suo restauro risale al Seicento per volontà di Scipione Borghese. Troviamo la Torre in Biancaneve & Co. (nella scena in cui si compie l’arresto della regina), ma anche in Sotto una buona stella, Don Bosco e Decamerone ‘300, tra i tanti.
Al di fuori di Roma, ma non troppo distante, sorge poi il bellissimo Castello di Santa Severa. Affacciato sul mare, è indubbiamente uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale. Fu costruito nel IX secolo, per subire poi varie ristrutturazioni nei secoli successivi. Tra i film più celebri girati in questa location non possiamo non citare Superfantozzi (1986): il torneo di epoca medievale che vediamo nella pellicola è stato girato proprio nella spiaggia antistante il castello. Ma anche Tre metri sopra il cielo (2004) e I Medici, serie del 2016, hanno approfittato della bellezza del luogo.
Ci spostiamo nella provincia di Viterbo, poi, per guardare più da vicino la Rocca di Nepi, edificata nel 1450 e ampliata nel 1476. Bellissima e imponente, la Rocca fu di grande ispirazione per L’armata Brancaleone di Mario Monicelli (1966). Il regista vi girerà poi anche una scena del sequel Brancaleone alle crociate (1970). E infine, più a sud, troviamo il Castello di Itri, fulcro della città da cui prende il nome. Siamo in provincia di Latina e non è un caso che in questi luoghi sia stato girato La Ciociara di Vittorio De Sica. Ma è bene citare anche Non c’è pace tra gli ulivi (1950) e La Bibbia di John Huston.