Marco Mengoni alla Festa del Cinema di Roma: «Interpretare Endrigo? Un salto mortale»

La diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma si apre con Il Colibrì, il film diretto da Francesca Archibugi e tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi (Premio Strega 2020). Interpretato da Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Nanni Moretti e Laura Morante – tra gli altri – il film vanta una colonna sonora firmata da Battista Lena.

Sui titoli di coda e nel trailer è tuttavia possibile riconoscere l’inconfondibile voce di Marco Mengoni, che per l’occasione ha intonato Caro amore lontanissimo. Inedito di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia, il brano è un ritrovamento preziosissimo dal catalogo di Sugar Music e per volontà di Claudia Endrigo, figlia del cantautore, viene riportato in vita da Marco.

Marco Mengoni«Com’è stato interpretare questo brano? – racconta Marco Mengoni – È stato un salto mortale, perché ovviamente siamo andati a riprendere un pezzo scritto tantissimi anni fa, con una partitura completamente diversa rispetto a oggi. Il brano, inoltre, è cantato da un mostro sacro della musica italiana, Sergio Endrigo. Abbiamo usato molta delicatezza. Siamo stati chirurghi e devo ringraziare tutti. Lo abbiamo registrato come ai vecchi tempi, in presa diretta, con quaranta musicisti d’orchestra e la voce in diretta. Spero che si senta perché abbiamo lasciato le sporcature, che poi sono ciò che rende un qualcosa unico».

Ma com’è il rapporto tra Marco Mengoni e il cinema? In un periodo in cui tantissimi musicisti e cantanti sembrano apprezzare le vesti di interpreti anche sul grande schermo, Mengoni sente di poter dire la propria.

«Fare l’attore? Ci sto arrivando. – risponde infatti – Ho già doppiato tre cartoni, quindi mi ero già avvicinato al cinema».

Foto: Wordsforyou

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.

Marco Mengoni

Al cinema Educazione Fisica: «Un tribunale all’interno di una scuola»

La nostra intervista a Claudio Santamaria, Raffaella Rea e Stefano Cipani alla Festa del Cinema di Roma 2022 per presentare Educazione Fisica.

Boris 4, le cose cambiano «ma non l’intelligenza autorale, la vera cifra di Boris»

Pietro Sermonti, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo ci raccontano la quarta stagione di Boris.

Sono Lillo, Eros Puglielli e Lillo: «La risata è una medicina contro la paura»

Alla Festa del Cinema di Roma 2022 è stata presentata la serie Sono Lillo, su Prime Video dal 5 gennaio 2023. La nostra intervista a Eros Puglielli e Lillo Petrolo.

Piove, un horror italiano contemporaneo: «Roma è una città insofferente»

La nostra intervista a Paolo Strippoli (regista) e a Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna, Francesco Gheghi e Leon De La Vallée per Piove.

Scopri i film finanziati
ogni anno
dalla Regione Lazio.